Valori S.c.a r.l. è un Consorzio Stabile costituito da 148 imprese, con una forza lavoro, tra personale del Consorzio e delle imprese consorziate, di oltre 2000 maestranze di cantiere, 200 tecnici e 150 addetti amministrativi ed opera sull’intero territorio nazionale attraverso una struttura organizzata e attiva da circa 20 anni, sia per la realizzazione di grandi opere che per la manutenzione civile, edile ed impiantistica dell’immenso patrimonio infrastrutturale già esistente.
Valori S.c.a r.l. Consorzio Stabile nasce nel 2004 dall’accordo fra imprese di consolidata tradizione operanti nel settore degli appalti pubblici e privati, al fine di soddisfare richieste ed esigenze di un mercato sempre più dinamico e complesso.
La mission del Consorzio è creare grandi opere che lascino un’impronta duratura.
Le opere realizzate dalle imprese consorziate sono un’opportunità per lo sviluppo sostenibile del paese, con l’obiettivo di contribuire al progresso, migliorare l’ambiente, valorizzare il territorio e favorire il benessere delle persone.
Le sinergie tecnico-organizzative che confluiscono nel Consorzio, consentono alle imprese consorziate di lavorare in un mercato fortemente competitivo per la realizzazione di grandi opere pubbliche.
I servizi che Valori S.c.a r.l. offre alle consorziate spaziano dal supporto per lo studio gare alla assistenza durante la fasedi pianificazione, programmazione e gestione delle commesse.
Le commesse del Consorzio sono distribuite su tutto il territorio nazionale e le 148 consorziate che compongono la compagine consortile sono risorse altamente specializzateper la realizzazione di infrastrutture strategiche per il Paese.
Valori S.c.a r.l. è specializzato nella esecuzione di grandi opere che riguardano diversi settori, tra cui:
- infrastrutture e trasporti;
- manutenzione, ponti e viadotti;
- edilizia civile, industriale, scolastica e ospedaliera;
- restauro;
- qualificazione ambientale;
- opere marittime;
- acqua, energia e ambiente;
- difesa e consolidamento del territorio.
Una delle grandi opere in corso di esecuzione riguarda gli interventi per il completamento della strada a scorrimentoveloce S.S. 683 “Licodia Eubea, che collega l’asse stradale Catania Ragusa con l’asse Nord-SudS. Stefano di Camastra – Gela, e con l’asse autostradale Catania-Palermo, collegamento lungocomplessivamente 33 km circa, di cui già realizzati ed in esercizio un primo tratto compreso tra laS.S. 514 Ragusana presso Licodia Eubea e la SP 34 in località Regalsemi (di circa 13 km),realizzata negli anni ‘90, e la Variante di Caltagirone di 7,6 km di estesa, completata ed aperta altraffico nel 2016.
Le opere da realizzare per il completamento dell’asse trasversale tra svincolo Regalsemi e la S.S.117 bis (bivio Gigliotto), sono suddivise in:
- 2° stralcio funzionale – Tratto A: da svincolo Regalsemi a svincolo San Bartolomeo (pressol’inizio della variante di Caltagirone);
- 2° stralcio funzionale – Tratto B: da Fine Variante di Caltagirone ad innesto S.S. n. 117 bispresso bivioGigliotto.
Valori è risultata aggiudicataria del 2° stralcio funzionale Tratto A da svincolo Regalsemi a svincolo San Bartolomeo (presso l’inizio della variante di Caltagirone);
L’opera presenta un tracciato con andamento plano-altimetrico fortemente vincolato dalla morfologia del terreno, nonché alla funzione ad essa relegata.
Sono previste la realizzazione di una galleria artificiale lunga di 130 mt, per risolvere l’interferenza con la SP72, una galleria naturale che si sviluppa per una lunghezza di mt 760 e un sottopasso ferroviario per risolvere l’interferenza con la linea ferroviaria Caltagirone – Grammichele.
Il nuovo asse stradale stacca dalla SS683 mediante la realizzazione di uno svincolo che risolve l’interferenza con la SP34 e smista i flussi veicolari che interessano la corsia direzione Caltagirone, mentre per il senso di marcia opposto si prevede la realizzazione di un sistema di rampe in viadotto connesse direttamente al viadotto principale.
In uscita dalla galleria naturale, lato nord, verso la città di Caltagirone, viene realizzato un sottopasso ferroviario, al fine di eliminare l’interferenza con la linea ferroviaria Caltagirone – Grammichele.
L’intervento si conclude con il completamento dello svincolo di San Bartolomeo, opera
parzialmente realizzata nell’ambito della Variante di Caltagirone, e prevede la realizzazione di svincoli da e per Catania ed una rampa di immissione in direzione Gela.
Il tracciato complessivamente ha uno sviluppo di circa 3,75 km; si innesta a partire dal km 0+300 della S.S.V. “Licodia Eubea – Libertinia” e prosegue fino al km 0+4055 con direzione Caltagirone – Catania (Sud-Est Nord-Ovest).
I lavori procedono alacremente. Per quanto attiene specificatamente la galleria Naturale “Santa Caterina” l’avanzamento dello scavo e dei consolidamenti è giunto a più del 60% dello sviluppo lineare con una progressiva di scavo di circa 460mt su un totale di 760 mt con attacchi su due fronti (nord e sud).
Il Consorzio Valori ha dispiegato in campo le migliori imprese specializzate nel settore. Attualmente operano in cantiere quattro imprese consorziate cui se ne aggiungerà una quinta per la realizzazione degli impalcati metallici.
La conclusione dei lavori è prevista per la prossima estate.
Seguici su Facebook per rimanere aggiornato su tutte le nostre attività.