Il 2022 sembra essere l’anno del tanto atteso ritorno alla normalità, stavolta definitivo. Niente false ripartenze: tra i vaccini e la diminuzione della carica virale, la pandemia di Covid dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere ormai alle nostre spalle. La nostalgia dei viaggi non si è mai fatta sentire così forte come in questi due anni, e già è boom di prenotazioni per le prossime vacanze. Tutti in pole position quindi: viaggiatori, compagnie aeree e tour operator, ma anche qualche hacker, che non vede l’ora di approfittare di uno dei momenti in cui la sicurezza informativa è più a rischio, ovvero durante i viaggi.
Come fare quindi per evitare che la tanto sospirata vacanza si trasformi in un incubo a causa di qualche abile malintenzionato della tecnologia? Gli accorgimenti in realtà sono pochi e semplici. Vediamoli insieme.
H2: La sicurezza informatica in viaggio: cosa fare prima della partenza
Quando si organizza un viaggio, l’entusiasmo è alle stelle: senza nemmeno rendercene conto, trascorriamo ore davanti allo schermo del PC o dello smartphone alla ricerca dell’offerta più conveniente o dell’hotel più particolare per il nostro soggiorno. Già in questa fase possiamo individuare due regole di sicurezza importanti:
1. Scegli sempre siti sicuri e fai attenzione a eventuali portali truffa che possono apparire identici (o quasi) ai siti ufficiali. I domini ufficiali iniziano sempre con HTTPS nel loro URL. Oltre a questo, dai un’occhiata più approfondita al sito: confronta con le foto pubblicate da altre fonti ufficiali su Internet e verifica gli indirizzi e-mail riportati, evitando domini generici.
2. Il momento della prenotazione di una vacanza è sicuramente emozionante, anche per gli hacker. È proprio in questa fase che ti appresti a comunicare una serie di informazioni interessanti, inclusi i dati della tua carta di credito o debito, password, PIN e altre informazioni personali. L’unico modo per mettere al riparo i tuoi dati è una connessione VPN, che oltre alla sicurezza ti offre diversi vantaggi durante la navigazione. Tra tutti, quello della privacy che, al giorno d’oggi, vale più che mai.
H2: Come proteggersi dai rischi informatici quando sei in vacanza
Una volta terminata la fase di preparazione, (prima o poi!) arriva il tanto atteso viaggio. Immancabili, ovviamente, i nostri dispositivi mobili tra cui laptop, smartphone e tablet, che non vanno mai in vacanza da soli. Attenzione però, che proprio i nostri inseparabili amici possono essere la causa di non pochi problemi. Anche in questo caso, poche e semplici accortezze possono evitare danni irreparabili:
1. Aggiorna le tue password su tutti i dispositivi: anche se l’aggiornamento della password di per sé non è una garanzia al 100%, può aiutare a evitare che scammer o hacker si infiltrino nel tuo sistema, accedendo a dati sensibili. Se riesci, effettua il logout dai siti in cui hai inserito le tue informazioni prima di partire ed evita di accedervi durante il viaggio, se non è indispensabile.
2. Aggiorna i tuoi dispositivi: anche se a volte gli aggiornamenti sembrano una noiosissima procedura che non ha grandi utilità e che blocca invece la tua attività al PC, in realtà l’aumento del livello di sicurezza è tra i primi aspetti che gli aggiornamenti mirano a garantire.
3. Disattiva il Bluetooth: quando sei in viaggio, il Bluetooth è uno dei primi dispositivi da disattivare, anche perché di regola il suo utilizzo non è così indispensabile. Il suo segnale infatti può essere rilevato da altri utenti, che possono accedere con maggiore facilità al tuo dispositivo. E se lo fanno, raramente hanno buone intenzioni.
4. Massima attenzione va prestata per l’accesso al Wi-Fi: ormai, ogni punto del pianeta, anche il più sperduto, ha delle reti Wi-Fi disponibili. Le più stuzzicanti sono quelle aperte, ovvero senza password di accesso, ma abbiamo una cattiva notizia: lo sono anche per gli hacker. Oltre al fatto che ogni paese ha la propria regolamentazione in termini di sicurezza delle reti Wi-Fi, quando la rete è pubblica espone gli utenti a un elevato rischio informatico. Chiunque può accedere e può farlo con le intenzioni più svariate. Pertanto, se hai necessità, accedi alle reti chiuse: i 2 minuti necessari per chiedere la password e inserirla possono evitare una marea di problemi difficilmente risolvibili. In aggiunta, disattiva la funzione di connessione automatica alle reti Wi-Fi e, se possibile, utilizza sempre una VPN anche per connetterti dall’estero.
5. Disattiva la geolocalizzazione: quando sei in viaggio, meno dati condividi sui tuoi spostamenti e sulle tue informazioni personali, meglio è. Lo stesso vale per i social network: anche se ormai sembra impossibile viaggiare senza effettuare un report dettagliato della propria vacanza in tempo reale, sarebbe opportuno evitarlo, magari facendo un piccolo sforzo e conservando tutti i contenuti per la pubblicazione dopo il rientro a casa. In questo modo, la curiosità dei nostri amici e follower crescerà ancora di più.
Questi pochi e semplici accorgimenti possono, nel complesso, fornirti un valido aiuto per garantirti un buon livello di sicurezza informatica mentre sei in vacanza, sia in Italia che all’estero. Quando si tratta di Internet e reti, la prudenza non è mai troppa.