In Evidenza

Sport e salute: la situazione in Italia

La salute è davvero tutta una questione di “girovita“? A quanto pare sì. Secondo i più recenti dati pubblicati dall’Istat, relativi a quella che è la situazione in Italia con riferimento a quelli che sono i fattori di rischio per la salute legati al sovrappeso e all’obesità, è emerso che la popolazione italiana risulta essere affetta da una condizione che contempla l’eccesso di peso. In aggiunta a questo, è stato rilevato quello che è un aspetto fondamentale per una condizione di vita il più possibile sana: l’assenza di movimento e di esercizio fisico.

Secondo il rapporto dell’Istat, infatti, un terzo degli italiani non praticherebbe alcun tipo di attività fisica, neanche nel tempo libero. Le più sedentarie sarebbero le donne, ma l’assenza di movimento è un fattore che condiziona entrambi i sessi, indistintamente, e che a tutte le età può rappresentare un fattore di rischio per la salute, in considerazione anche di quelli che sono i dati sull’assunzione di alcool e sul tabagismo, che nel nostro Paese rappresentano due “abitudini” davvero dure a morire.

Per capire davvero quello che è il proprio stato di salute generale, un valido aiuto può essere il calcolo dell’imc, l’indice di massa corporea, un dato che rappresenta come una “fotografia” della propria condizione personale, relativamente a quelli che sono i fattori di rischio per la salute, legati all’eccesso di peso. Calcolare il proprio indice di massa corporea è molto semplice, basta inserire alcuni dati all’interno di portali web dedicati, come ad esempio quello di Pesoforma, azienda leader nella preparazione di pasti sostitutivi, e che mette a disposizione degli utenti una sezione dedicata.

Imc calcolo: è un valore numerico che si ottiene dividendo il proprio peso, in chilogrammi, per il quadrato della propria altezza. Basta quindi inserire le cifre corrispondenti all’interno della tabella e in un clic si otterrà il valore corrispondente.

Un risultato inferiore a 18,5 starà ad indicare quella che è una condizione di sottopeso, mentre un valore superiore a 40, rappresenta uno stato di obesità grave, che comporta tutta una serie di rischi, principalmente legati a quelle che sono le più comuni malattie cardiovascolari, come diabete, ipertensione, infarto e ictus.

Conoscere il proprio indice di massa corporea, è il primo passo verso quella che è una consapevolezza riguardo il proprio stile di vita, che può e deve essere cambiato, per avere una vita il più possibile sana, equilibrata e serena.

Share
Published by
Redazione Giornalistica