Piazza I Vicerè si Trasforma in un Museo a Cielo Aperto Grazie all’Iniziativa del Club Alfisti Etnei.
La storia dell’automobilismo e del motociclismo si è animata nelle strade di Catania , ieri mattina, portando con sé un’atmosfera carica di nostalgia e fascino.
La storica Piazza I Vicerè è stata il palcoscenico di un’esposizione straordinaria, con oltre duecento veicoli d’epoca, tra auto e moto, che hanno tracciato un percorso attraverso decenni di ingegneria e design.
L’evento, curato con passione dal Club Alfisti Etnei, ha richiamato un’ampia folla di appassionati e curiosi, segnando un momento di vivace aggregazione culturale nel cuore della città.
Il successo di questa manifestazione non è soltanto il frutto dell’amore per i veicoli d’epoca, ma anche del lavoro di squadra e della dedizione.
Claudio Carnazza, presidente della circoscrizione “Picanello-Ognina-Barriera-Canalicchio”, ha esaltato il valore dell’evento come catalizzatore sociale: “Vedere un così nutrito gruppo di persone che si raduna, che socializza in uno degli spazi più significativi del nostro municipio, è una testimonianza vivida dell’importanza di queste iniziative.
Ci impegniamo a rafforzare i nostri sforzi per rilanciare una zona che, negli ultimi anni, è stata troppo spesso trascurata.”
Carnazza ha inoltre espresso il suo apprezzamento per il Club Alfisti Etnei, guidato da Orazio Puglisi, e per gli altri soci, per l’importante contributo nell’organizzazione dell’evento e per il riconoscimento ricevuto, una targa ricordo, segno di una collaborazione fruttuosa e di un impegno condiviso verso la comunità e il suo patrimonio culturale.
La mostra ha offerto ai visitatori un viaggio nel tempo, permettendo loro di ammirare da vicino modelli storici di auto e moto, alcuni dei quali sono veri e propri pezzi di storia, testimoni di epoche e stili che hanno segnato il corso del tempo.
Ogni veicolo esposto raccontava una storia, dalle linee eleganti delle classiche Alfa Romeo ai design audaci delle moto d’epoca, creando un dialogo visivo che univa passato e presente.
Questa manifestazione ha anche offerto l’opportunità di riflettere sull’evoluzione tecnologica e stilistica nel mondo dei trasporti, mostrando come il design e la funzionalità si siano sviluppati nel corso degli anni. Gli appassionati di motori hanno potuto scambiare opinioni, condividere esperienze e conoscenze, in un ambiente che celebrava la passione per la meccanica e la bellezza delle linee automobilistiche.
Il Club Alfisti Etnei, con questa iniziativa, non solo ha celebrato la passione per le auto e moto d’epoca, ma ha anche contribuito a valorizzare il patrimonio culturale e storico di Catania.
L’evento ha dimostrato come il fascino dei veicoli d’epoca possa diventare un ponte tra generazioni, unendo gli amanti del passato industriale e culturale con le nuove generazioni, interessate a scoprire e apprezzare la storia attraverso questi mezzi iconici.
In conclusione, l’evento a Piazza I Vicerè non è stato soltanto una mostra di veicoli d’epoca, ma un vero e proprio festival culturale, che ha rinvigorito lo spirito comunitario e ha riscoperto la bellezza di uno spazio urbano di grande valore storico e culturale.
L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati dai catanesi e dai visitatori sottolineano l’importanza di eventi simili, capaci di riaccendere l’interesse per la storia locale e di creare.
