Negli ultimi due giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno messo in atto una serie di controlli mirati nelle vie principali e nel centro storico della città.
Questa iniziativa, parte di una missione più ampia che continuerà anche nei prossimi mesi, mira a ridurre gli incidenti stradali, sensibilizzando gli automobilisti all’importanza della sicurezza e del rispetto delle norme del Codice della Strada, soprattutto in vista dell’incremento dei flussi di traffico tipici del periodo estivo.
Il focus di questi controlli è stato particolarmente rivolto verso i giovani conducenti, con l’intento di promuovere una guida responsabile e priva di distrazioni.
Le pattuglie del Nucleo Radiomobile, in collaborazione con le squadre delle Compagnie di Palermo Piazza Verdi e San Lorenzo, hanno controllato circa 800 automobilisti, riscontrando oltre 100 infrazioni che includono il mancato uso della cintura di sicurezza, guida senza patente, mancato uso del casco e mancanza di assicurazione o revisione del veicolo.
Tra le violazioni più gravi, vi sono stati 4 casi di guida in stato di ebbrezza, con i conducenti che hanno superato il limite legale di alcol nel sangue.
Questi controlli si inseriscono in un quadro più ampio di iniziative per la sicurezza stradale che ha visto i Carabinieri impegnati durante l’anno scolastico in incontri formativi nelle scuole, come quelli avvenuti al Liceo Scientifico “Albert Einstein” e al Liceo Classico “Umberto I”, per educare i giovani sugli effetti delle pratiche di guida pericolose.
L’attività di monitoraggio e sensibilizzazione continuerà nei prossimi giorni e settimane, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale, un elemento cruciale per prevenire gli incidenti e salvaguardare le vite.
La cultura della sicurezza è un pilastro fondamentale nella strategia dei Carabinieri per combattere le cause di mortalità sulle strade, specialmente tra i più giovani. Con un impegno costante e l’adozione di pratiche di guida sicure, Palermo si impegna a diventare un modello di prevenzione e sicurezza stradale.