Graduatorie scuola

Ispezioni Regionali Scoprono Irregolarità Diffuse

In Sicilia, le ispezioni condotte dall’Ufficio scolastico regionale, su disposizione dell’assessorato regionale all’Istruzione, hanno rivelato gravi irregolarità in 40 corsi su 45 esaminati nei 20 istituti paritari privati più noti.

Questa operazione mira a contrastare il fenomeno dei “diplomi facili”, spesso comprati.

Revoca degli Accreditamenti

Per quattro corsi sono già stati firmati i decreti di revoca dell’accreditamento. Ulteriori comunicazioni di revoca sono state trasmesse a 20 istituti, mentre altri 10 provvedimenti sono in fase di definizione. Le ispezioni hanno evidenziato problemi significativi nel funzionamento degli istituti e nella gestione degli esami di idoneità e maturità.

Validità dei Diplomi in Discussione

Gli uffici scolastici competenti dovranno stabilire la validità dei diplomi rilasciati quest’anno dalle 20 scuole paritarie esaminate. Alcuni studenti sono stati ammessi con riserva proprio a causa delle verifiche in corso, e altri casi saranno oggetto di ulteriori valutazioni.

Dichiarazioni dell’Assessore Mimmo Turano

L’assessore Mimmo Turano ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza di rispettare la legge e affermare il principio del merito scolastico.

“Abbiamo dato seguito a una chiara indicazione del ministro Valditara e, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, abbiamo avviato le necessarie ispezioni che hanno rilevato numerose e gravi irregolarità sugli esami di maturità e il funzionamento degli istituti”, ha dichiarato Turano.

Istituti Sotto Monitoraggio

Gli istituti privati storici in Sicilia, come Platone, Pitagora, Majorana, Newton, Format, Dante Alighieri, Trinacria, Michelangelo, Santa Lucia, Quasimodo, Rita Levi Montalcini, Carducci e Volta, sono stati oggetto delle ispezioni.

“Il nostro obiettivo non è solo affermare la legalità nel mondo della scuola ma anche proteggere tutte le scuole paritarie che fanno un lavoro prezioso”, ha aggiunto Turano.

Conclusioni

L’assessorato regionale all’Istruzione della Sicilia sta lavorando per garantire che i diplomi siano ottenuti con merito, attraverso studio e impegno, proteggendo allo stesso tempo le scuole paritarie che operano correttamente.

Questa operazione segna un passo importante verso la legalità e l’integrità nel sistema educativo siciliano.