Agrigento

Sicilia Meridionale protagonista di ArcheoExperience per buyer esteri e stampa nazionale (26-29 settembre)

ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori, promosso e organizzato dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana, avrà luogo da giovedì 26 a domenica 29 settembre presso la Valle dei Templi, il Teatro “Pirandello” con l’Atrio del Comune e in dodici siti ecclesiastici e storici di Agrigento con l’obiettivo di valorizzare le 14 aree dei Parchi ArcheologiciCatania e Valle dell’Aci; Gela; Himera, Solunto e Iato; Isole Eolie; Kamarina e Cava d’Ispica; Leontinoi e Megara; Lilibeo-Marsala; Morgantina e Villa Romana del Casale di Piazza Armerina; Naxos e Taormina; Segesta; Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai; Tindari; Valle dei Templi.

L’iniziativa intende delineare un’attività di valorizzazione del patrimonio archeologico e di promozione dell’offerta culturale integrata, tenendo conto non solo del contesto archeologico, culturale e paesaggistico, ma anche dell’attrattività turistica, dei prodotti locali, del patrimonio immateriale, degli eventi.

Il programma è volto anche a intercettare nei giorni dell’evento il target del turismo scolastico, del turismo associativo, del turismoleisure organizzato e non, con la consapevolezza di promuovere esperienzialità e sostenibilità, oltre che a determinare la partecipazione attiva del sistema regionale delle Organizzazioni datoriali dell’intermediazione viaggi, delle Associazioni Professionali e Culturali di promozione sociale e dei Club di servizio.

L’iniziativa prevede un ricco programma, tra cui un Educational dedicato ai buyer esteri e alla stampada giovedì 26 a domenica 29 settembreconitinerari esperienziali che faranno vivere gli aspetti materiali e immateriali dell’offerta territoriale. Si parte il primo giorno con la visita del Museo Archeologico Regionale di Aidone alla Dea di Morgantina del V sec. a.C. scolpita da un discepolo di Fidia: da uno scavo clandestino della seconda metà del Novecento presso un santuario del sito archeologico di Morgantina fu acquistata illecitamente a Londra per 28 miliardi di lire ed esposta nel 1988 da parte del Paul Getty Museum di Los Angeles, che la restituì nel 2011; si proseguirà presso la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, sito Unesco dal 1997: la Villa è il centro di un importante latifondo con funzione amministrativa, residenziale e di rappresentanza, quest’ultima ne spiega i 3.000 metri quadri di mosaico; la giornata si concluderà con la visita notturna della Valle dei Templi, sito Unesco dal 1997, l’antica Akragas, fondata nel VI sec a.C. sulla costa sud occidentale della Sicilia con 2.600 anni di storia e mura per una lunghezza di 9 km intorno a un’area di circa 450 ettari e a Casa Barbadoro con la degustazione dei prodotti a marchio Diodoros, provenienti dalla coltivazione delle materie prime nei terrori del Parco, esteso per 1.300 ettari. La seconda giornata prevede la visita al Parco Archeologico di Selinunte e a Baglio Florio, circa 377 ettari tra area archeologica e siti dipendenti, uno dei più vasti del Mediterraneo con un grande numero di templi di imponente architettura dorica e la recente scoperta del quartiere artigianale con le sue fornaci.

Si partirà, poi, per Sciacca, la più antica località termale della Sicilia e nota per le ceramiche e il Carnevale storico, per vivere l’esperienza dell’”Ecomuseo dei 5 Sensi”, Museo Diffuso a cielo aperto, dove ogni elemento della Città, comprese le persone con le loro storie, rappresenta un inestimabile tesoro, pronto a essere condiviso con chiunque, un “cittadino temporaneo” che userà tutti i sensi per scoprire il sapore dei cibi, i colori delle terre, i suoni delle voci, le opere delle mani, i profumi dei frutti. Le cinque porte delle mura antiche sono gli ingressi al Museo, le strade sono i corridoi, le piazze le sale di esposizione, le vetrine delle botteghe e le finestre delle case sono le teche, attraverso le quali si svela il tesoro più grande: una identità di 3.000 anni di storia.

Il terzo giorno partenza per Sant’Angelo Muxaro per la Val di Kam Experience “Incontri Sicani”, un piccolo borgo dalla storia millenaria, uno dei luoghi più sconosciuti e autentici della Sicilia, i Sicani. Qui non arrivano i turisti, ma solo i viaggiatori in cerca di emozioni. Sant’Angelo Muxaro sorge sulla sommità di un colle, dove si riconosce la mitica Camico, che sarebbe stata fortificata dal celebre architetto Dedalo che, in fuga dal re cretese Minosse, ricevette ospitalità dal re sicano Kokalos.

Nella necropoli limitrofa sono state scavate oltre duecento tombe scavate nella roccia, del tipo a grotticella e del tipo a tholos, variamente databili dal XIII al VI sec. a.C.. Lascerà un indelebile ricordo la degustazione itinerante attraverso l’incontro con la gente del posto in un rapporto tra host e ospite come nella preparazione delle pietanze tipiche, la conoscenza delle attività domestiche, il dialogo sulla vita, in effetti condividendo del tempo insieme.

Nel pomeriggio visita al centro storico di Agrigento con la Cattedrale di San Gerlando, il Museo Diocesano, S. Maria dei Greci e a seguire degustazione di prodotti tipici presso il Giardino del Vescovo a cura della Confcommercio di Agrigento e dell’Ufficio Beni Ecclesiastici dell’Arcidiocesi e nel corso della serata visita al sottostante Ipogeo del Vescovado, cavità di natura antropica, che collegava i vari luoghi del colle di “Girgenti”. La giornata conclusiva prevede la visita di Siracusa al Parco Archeologico con l’anfiteatro romano, il Teatro Greco, l’Orecchio di Dioniso.

Il momento commerciale sarà concretizzato, invece, sabato 28 settembre dalle ore 15 alle 19 presso il Collegio dei Filippini, nel centro storico di Agrigento, con il Workshop con i buyer europei, provenienti da Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e interessati alle destinazioni archeologiche nell’incontro B2B con gli operatori turistici e culturali dell’offerta siciliana.

Per l’occasione Fiavet Sicilia, al fine di facilitare la partecipazione delle agenzie di viaggio associate al Workshop, ha convocato per sabato 28 settembre al mattino l’assemblea regionale.

L’evento è ideato e diretto dalla Leader srl, titolare del marchio della BMTA, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, unico appuntamento al mondo che dal 1998 si svolge a Paestum.

Share
Published by
Davide Difazio