Controlli movida Palermo

I contagi da Covid-19 avanzano in Sicilia con una media di 25/30 casi al giorno, numeri che non sono rassicuranti addirittura più alti di quelli registrati, nei giorni scorsi, nelle regioni del nord Italia.

La situazione allo stato attuale non è delle migliori ma non bisogna creare allarmismi o teorie complottiste bisogna semplicemente prendere atto della realtà e agire di conseguenza.

In primis iniziare ad essere più responsabili e pretendere che lo sia anche chi ci sta intorno,ognuno di noi dovrebbe richiamare all’ordine chi, in maniera spavalda, mette a rischio la salute pubblica .

Appare chiaro che la situazione tenderà a raggiungere il suo punto di massima allerta nei prossimi giorni, quando in Sicilia giungeranno migliaia di turisti per passare le ferie di Ferragosto. Ma la situazione peggiore la si trova nelle serate dedicate alla movida dove molti giovani, in modo molto egoistico direi, se ne fregano della prudenza.

E allora va bene la gioia di potere uscire senza restrizioni, va benissimo svagarsi dopo mesi di lockdown ma non va bene, per niente, la strafottenza di pensare che tutto è finito o che è stato solo un brutto sogno!!! .

E’ qui che entrano in gioco gli amministratori regionali e locali di concerto con tutte le forze dell’ordine , sarebbe il caso, già da subito, aumentare la sorveglianza e procedere con la massima cautela e con regole che tengano conto, appunto, dello stato di allerta attuale.

Sarebbe utile sanzionare pesantemente gli incoscienti che non rispettano le norme minime perchè , come si suol dire, prevenire è meglio che curare. La salute pubblica viene prima di qualsiasi festino!!!

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.