Quando si parla del triangolo siciliano immerso nel Mediterraneo saltano subito fuori tantissime curiosità che non riguardano soltanto le organizzazioni fuorilegge, ma che si dirigono in tutt’altra prospettiva, partendo dalla tradizione antica delle costruzioni più innovative e belle al mondo, fino alle pellicole più famose del cinema moderno e contemporaneo.
Le bellezze della terra siciliana che hanno ispirato il mondo del cinema sono tantissime, sia per quanto riguarda le attrici e gli attori, sia per le perle architettoniche come i reperti archeologici e borghi antichi, spesso protagonisti nelle scenografie di pellicole da premio Oscar e anche delle slot online.
In rete è possibile trovare diversi casino virtuali che propongono slot digitali con grafiche ispirate ai teatri romani, alla cultura ellenica e alla tradizione letteraria latina, questo soltanto per citare alcune delle curiosità più sorprendenti.
Entriamo nel dettaglio di queste curiosità che riguardano la Sicilia e che hanno attraversato il mondo del cinema, dei giochi digitali e portato in alto la storia dell’isola.
Quando il cinema hollywoodiano è parente con la Sicilia
Nessuno può immaginare quanti attori e registi conosciuti in tutto l’Universo abbiano parenti stretti o discendano dalla Sicilia. Nicolas Cage si chiama Nicholas Kim Coppola e ha origini siciliane, così come il re delle scommesse e dei casinò Al Pacino, figlio di Salvatore Pacino.
Anche Steve Buscemi, John Turturro, Vincent Schiavelli, Ray Liotta e persino John Travolta hanno una discendenza siciliana pura e autentica. È proprio il caso di dirlo: Hollywood è parente della Sicilia.
La Cucinotta e il gioco nel Postino e nei Laureati
Una curiosità sull’attrice siciliana Mariagrazia Cucinotta riguarda due capolavori del cinema a cui ha partecipato in cui si diverte a giocare con i protagonisti.
Iconica è la partita a biliardo contro Massimo Troisi nel Postino, così come il gioco con Pieraccioni nei laureati. In entrambi i casi le sorprese saranno tante e gli sviluppi saranno sempre inaspettati, ma non spoileriamo.
Ocean’s Twelve: dalle scene in Sicilia alle grafiche delle slot online
Se Al Pacino è presente in Ocean’s Thirteen (la pellicola che ha chiuso la saga) per portare una ventata di sicilianità, in Ocean’s Twelve il regista ci catapulta direttamente in Sicilia e sul sito Internet Movie Data Base si legge che una scena è stata girata a Scoppello presso Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.
Ocean’s Eleven è un remake del primo film di Hollywood mai realizzato sul mondo dei casinò, stiamo parlando di Colpo Grosso girato nel 1960, il titolo originale era Ocean’s 11. Anche in quel caso parteciparono tantissimi attori famosi, personaggi di spicco sulla cresta dell’onda come i Rat Pack, tra cui figurano Frank Sinatra, Sammy Davis Junior e Dean Martin. Questo è anche il primo film del regista Lewis Milestone.
Le pellicole che hanno come trama il mondo dei casinò (Ocean’s Eleven ma anche Una Notte da Leoni, Rain Man, 21 e lo stesso Casinò, tanto per citarne alcune) sono sempre più protagoniste delle grafiche delle slot online, ma c’è un’altra curiosità che lega questa dimensione con la Sicilia.
Molte slot si ispirano agli Imperi antichi come quello egiziano, cinese o la cultura Maya, per questo non potevano mancare i giochi di casinò che ispirano le loro grafiche all’architettura greca e romana.
Il Teatro di Taormina, la Valle dei Templi di Agrigento, il Foro e l’Anfiteatro Romano di Catania, tutti questi paradisi archeologici costituiscono lo storytelling grafico dei giochi più innovativi degli ultimi anni a tema storico – archeologico.