Circa 100 studiosi, tra cui docenti e dottorandi provenienti da tredici università italiane, hanno visitato ieri la Scala dei Turchi, accompagnati dal sindaco Avv. Sabrina Lattuca.
La delegazione, guidata da Giovanni Francesco Tuzzolino, Presidente del Polo Territoriale di Agrigento, ha esplorato la celebre marna bianca di Realmonte, esprimendo grande ammirazione per il valore paesaggistico unico del sito.
Questa visita segna l’inizio di una collaborazione tra il Comune di Realmonte e il Polo Territoriale di Agrigento, parte integrante del PASAP_Med. Questo dottorato nazionale si dedica alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso un approccio multidisciplinare, che spazia dall’archeologia all’antropologia.
L’impegno congiunto si focalizza su progetti innovativi per lo sviluppo della Scala dei Turchi, con particolare attenzione alla candidatura del sito come Patrimonio UNESCO, un’iniziativa supportata attivamente dall’Università di Palermo.
Il sindaco Sabrina Lattuca ha ribadito l’importanza dell’interesse mostrato dalle comunità accademiche italiane:
“Anche oggi, il mondo universitario e della ricerca conferma il suo interesse per la nostra Scala dei Turchi.
Il team, unito all’Università di Palermo, lavorerà strettamente con noi per portare avanti la candidatura UNESCO. A Realmonte, unendo le forze, faremo la differenza. Un ringraziamento speciale va al Prof. Tuzzolino e a tutti i partecipanti.
La collaborazione rappresenta un passo significativo nella promozione e tutela del patrimonio culturale e naturale di Realmonte, promettendo nuove prospettive di sviluppo e conservazione.”