Nel Nisseno, l’assenza di strutture e servizi regionali per il soccorso degli animali selvatici in difficoltà è stata supplita dai volontari del WWF. Nei giorni scorsi, un giovane esemplare di Poiana (Buteo buteo) è stato ritrovato a Campofranco (CL) dalla Presidente della sezione provinciale dell’organizzazione di protezione civile E.R.A., Gabriella Migliore. Il rapace è stato immediatamente messo in sicurezza e alimentato, poi consegnato al WWF di Caltanissetta grazie a una staffetta di volontari.

Staffetta di Salvataggio

Il rapace è stato preso in custodia da Carmelo Vitellaro, responsabile del Magazzino Culturale “Ex Oleificio” di Milena (CL), che lo ha trasportato fino a San Cataldo e consegnato al Presidente di WWF Sicilia Centrale, Ennio Bonfanti.

Parallelamente, una coppia di pulcini di Occhione (Burhinus oedicnemus) è stata ritrovata nelle campagne sancataldesi da Alessandro Ippolito durante lavori agricoli.

I pulcini, salvati dall’impatto con i mezzi meccanici, sono stati affidati al WWF dopo che tutte le richieste di aiuto di Ippolito sono rimaste vane.

Specie Protette e Declino

L’Occhione, caratterizzato dai grandi occhi e abitudini notturne, è una specie particolarmente protetta dalla Direttiva “Uccelli” 2009/147/CE ed è in forte declino in tutta Europa.

In Sicilia si stima che ne esistano solo 200 coppie. Grazie al volontario Elia Miccichè, i tre esemplari sono stati condotti a Palermo presso il “Punto di primo soccorso” istituito dal Corpo Forestale e gestito in collaborazione con il Nucleo Protezione e Soccorso Fauna Selvatica del WWF Palermo.

Sfida per i Volontari

Il Presidente di WWF Sicilia Centrale, Ennio Bonfanti, ha espresso la difficoltà di gestire l’emergenza: “Siamo lasciati soli ad affrontare questa continua emergenza. Riceviamo settimanalmente richieste di aiuto per animali feriti da tutta la Sicilia centrale, ma non possiamo farci carico di tutte le segnalazioni. Siamo solo dei volontari, non disponiamo né di strutture adeguate né delle risorse economiche necessarie per gestire i continui trasferimenti verso i centri recupero”.

Richiesta di Strutture Adeguate

Da oltre un anno, il WWF ha avviato interlocuzioni con la Ripartizione Faunistico Venatoria di Caltanissetta, chiedendo di attuare quanto previsto dalla legge regionale n. 33 del 1997 sull’istituzione dei Centri provinciali per il soccorso e il recupero della fauna selvatica. “Nelle province dove operiamo, non esistono Centri di recupero autorizzati.

Abbiamo presentato proposte operative per realizzare una struttura a Caltanissetta, ma dagli uffici regionali non c’è ancora nessuna concreta risposta”, ha aggiunto Bonfanti.

Conclusioni

La situazione degli animali selvatici in difficoltà nel Nisseno continua a essere critica, con i volontari del WWF che si fanno carico delle emergenze in assenza di supporto istituzionale. Un intervento regionale è urgente per garantire il soccorso e il recupero della fauna selvatica e supportare i volontari che operano sul campo.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.