Il Palacongressi di Agrigento, ritornato fulgido dopo le tenebre del Covid, si riafferma come punto di riferimento per l’intrattenimento cittadino con un fitto calendario di eventi che si protrarrà fino alla primavera.
La fase di rinascita della struttura ha avuto inizio poco prima del Natale con l’adeguamento alle nuove normative della commissione pubblici spettacoli.
Ora, la strada è pronta per un nuovo ciclo di eventi, inaugurato il 27 gennaio alle 21 con lo show “Ma che te ridi?” di Valentina Persia.
Il 31 gennaio, Fabrizio Gifuni sarà protagonista di uno spettacolo riflessivo dal titolo “Con il vostro irridente silenzio”, confrontandosi con le ultime parole di Aldo Moro durante i 55 giorni della sua prigionia.
L’8 febbraio, Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti presenteranno “Racconti disumani”, uno spettacolo che affronta le parole di Franz Kafka per parlare agli uomini degli uomini.
Il 3 marzo sarà la volta di Teo Mammuccari con il suo “one-man show”.
Il 19 marzo, il musical “Peter Pan” con Giò Di Tonno nel ruolo principale, accompagnato dalle musiche di Edoardo Bennato e la regia di Maurizio Colombini.
La rassegna si concluderà il 4 aprile con “E ti vengo a cercare”, un omaggio a Franco Battiato con Andrea Scanzi. Quest’ultimo ripercorrerà la carriera dell’artista, con particolare attenzione al periodo d’oro da “L’era del cinghiale bianco” a “Gommalacca”, esplorando le sperimentazioni degli esordi e gli ultimi lavori discografici.
Gianluca Di Febo, leader dei Terza Corsia e dei Floyd On The Wing, si unirà a Scanzi, eseguendo alcuni dei brani più significativi di Battiato.
Tutti gli spettacoli sono promossi dal Parco archeologico Valle dei templi, garantendo un’esperienza culturale di alto livello in un ambiente rinnovato e pronto a ospitare il meglio dell’intrattenimento.