Canicatti'

Riconoscimento Nazionale per i Teatri Siciliani: Il Teatro Sociale di Canicattì e Altri Monumenti Storici Elevati a Monumenti Nazionali

La Commissione Parlamentare per la Cultura ha approvato un emendamento che mira a dichiarare numerosi teatri siciliani come Monumenti Nazionali, inclusi importanti teatri della provincia di Agrigento.

Tra questi, si distingue il Teatro Sociale di Canicattì, inaugurato nel 1908 e progettato dall’architetto Basile, rappresentando una delle gemme architettoniche più significative della regione.

Questo riconoscimento sottolinea il valore storico e culturale di questi spazi, garantendo loro un’adeguata protezione e promuovendo la loro conservazione per le generazioni future.

Tra i teatri inclusi nell’emendamento figurano il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, il Regina Margherita di Racalmuto, il Re Grillo di Licata, il Teatro del Mare di Menfi, L’idea di Sambuca di Sicilia e il Sant’Alessandro di Santa Margherita di Belice, sottolineando l’importanza della Sicilia come cuore pulsante della cultura e della storia italiana.

Share
Published by
Davide Difazio