Al via a Ravanusa il servizio di refezione scolastica nelle scuole del paese per l’anno 2023-2024. La mensa per i bambini dell’infanzia è iniziata il 16 ottobre e quella per gli alunni della primaria il 23 ottobre.

Usufruiscono del servizio di refezione 170 bambini della scuola dell’infanzia Vittorini, 140 bambini della scuola dell’infanzia Rodari e la novità di questo anno scolastico in corso è quella che 180 alunni della scuola primaria Vittorini che godono del tempo pieno 40 ore settimanali e che quindi stanno a scuola anche nel pomeriggio fino alle 16 potranno usufruire di pasti caldi.

Il servizio è a gestione diretta da parte del comune. I cuochi e gli inservienti sono dipendenti dell’ente che usufruiscono di due moderne ed attrezzate cucine ubicate nei plessi di scuola dell’infanzia.

“La gestione diretta- dichiara l’assessore alla pubblica istruzione Michele Di Pasquali-  ci permette di utilizzare prodotti a km zero che vengono acquistati freschi la stessa mattina per la preparazione del pranzo. Il Comune di Ravanusa – aggiunge l’esponente della giunta guidata dal sindaco Salvatore Pitrola- in questo si distingue perché,  tutti gli altri enti hanno serie difficoltà e, nel migliore dei casi, procedono all’esternalizzazione del servizio ad imprese private con lievitazione dei prezzi.

A Ravanusa i bambini dell’infanzia le cui famiglie non superano i quindici mila euro di Isee pagano un euro e cinquanta centesimi  a pasto e sono il 75 percento. Alla scuola primaria i bambini le cui famiglie non superano i quindici mila euro di Isee contribuiscono con 2 euro a pasto Per l’amministrazione comunale di Ravanusa- conclude l’assessore alla pubblica istruzione- il potenziamento e l’avvio del servizio di refezione scolastica rientrava tra le priorità”.

“Lo avevamo detto a chiare lettere durante la campagna elettorale- aggiunge il sindaco Salvatore Pitrola-: il servizio mensa è strategico e funzionale per garantire il tempo pieno alla scuola primaria, che diventa occasione e strumento per garantire migliori opportunità educativo-didattiche per i nostri figli. Mentre altri comuni interrompono, sospendono o esternalizzano il servizio mensa, – aggiunge il sindaco a Ravanusa lo potenziamo con una gestione diretta che garantisce l’uso di prodotti della nostra terra.

Ringraziamo- conclude Pitrola- per l’impegno e il sacrificio, il funzionario dell’ufficio-scuola Carmelo Falletta e l’abnegazione dei cuochi Maurizio Di Natali e Filippo Avarello che si avvalgono di uno staff di dipendenti di elevate capacità professionali. Senza la loro disponibilità tutto questo non sarebbe stato possibile”