Momenti di paura in via Oreto a Palermo, dove un uomo armato di pistola ha fatto irruzione in uno studio medico, rapinando il medico e i pazienti presenti nella sala d’attesa.

Durante l’assalto, il rapinatore ha anche esploso un colpo di pistola in aria, creando panico tra le persone presenti. Le urla dei pazienti lo hanno però costretto a fuggire.

La dinamica della rapina

L’episodio si è verificato ieri mattina. L’uomo, identificato come G.M., 56 anni, residente a Palermo, è entrato nello studio medico brandendo una pistola e minacciando i presenti.

Ha sottratto denaro e oggetti personali, tra cui uno zaino appartenente a uno studente. Dopo aver sparato un colpo in aria con l’intento di intimidire le vittime, è stato messo in fuga dalle urla provenienti dalla sala d’attesa.

Subito dopo il fatto, il medico e i pazienti hanno allertato la sala operativa della Polizia, avviando una rapida operazione di ricerca.

Le indagini e l’arresto

Gli agenti di polizia, intervenuti prontamente, hanno raccolto elementi determinanti per individuare il rapinatore. Durante la fuga, l’uomo aveva perso il portafoglio, che è stato sequestrato insieme al bossolo trovato sul pavimento dello studio medico.

Le ricerche hanno portato gli agenti all’abitazione di G.M., dove è stata rinvenuta la pistola, risultata una arma a salve, con caricatore contenente due cartucce inesplose. Inoltre, la Polizia ha recuperato tutta la refurtiva, inclusi i beni sottratti ai pazienti.

Il 56enne è stato arrestato in flagranza di reato con l’accusa di rapina aggravata. L’arresto è stato successivamente convalidato dal GIP del Tribunale di Palermo, che ha disposto la custodia cautelare in carcere.

La comunità sotto shock

L’episodio ha scosso la comunità del quartiere Oreto, dove episodi di criminalità continuano a destare preoccupazione tra i residenti. “Non ci sentiamo più sicuri nemmeno in luoghi come uno studio medico”, ha commentato uno dei pazienti presenti al momento della rapina.

Le Forze dell’Ordine ribadiscono il loro impegno nel contrastare la criminalità e invitano i cittadini a segnalare tempestivamente episodi sospetti per garantire una maggiore sicurezza.