pistacchio di bronte dove comprare

Il pistacchio è il seme contenuto nel frutto di un albero molto alto, che raggiunge altezze fino a 10 metri e con la chioma molto fitta. I pistacchi, ormai molto conosciuti, si presentano in forma più o meno allungata. Si possono consumare sia tostati che salati o al naturale e sotto sale.

Oggi vengono usati, sia interi, in granella che pestati, in molte ricette salate o dolci come i quadrelli di Sicilia. Si trovano infatti in condimenti (tipo il pesto di pistacchi), salse, nei formaggi, o utilizzati con carne, pesce o primi piatti. Però anche molte ricette dolci ne fanno uso, come gelati, torroni, granite e dolci vari. Molto richiesta anche sotto forma di farina di pistacchio, utilizzata per elementi di decorazione della pasticceria.

Nonostante presenti un elevato contenuto calorico, il pistacchio spesso è inserito nelle diete alimentari insieme ad altra frutta secca (mandorle, noci, anacardi, …) in quanto risulta molto elevato anche l’apporto energetico, è ricco di fibre, di ferro, di fosforo e vitamine (soprattutto vitamina A). Solo, come tutti gli alimenti, va consumato con moderazione.

Questa pianta originaria dell’Asia, oggi è coltivata anche in in Tunisia, Cina e California. Una delle migliori produzioni si trova in Sicilia, a Bronte sull’Etna, in provincia di Catania.

Coltivazioni di pistacchi in Sicilia

I pistacchi di Bronte vengono coltivati su terreno lavico e dal 2009 sono tutelati dal marchio DOP (denominazione di origine protetta) “Pistacchio Verde di Bronte”, oltre ad essere diventati Presidio Slow Food. Le coltivazioni di pistacchio a Bronte sono della specie Napoletana (chiamata anche Bianca o Nostrale) e la sua produzione interessa, oltre la zona di Bronte, anche il territorio di Adrano e Biancavilla. 

Questa coltivazione nel tempo è diventata talmente tanto importante da diventare fondamento per le tradizioni e la ricchezza del popolo che abita le pendici dell’Etna. Bronte ormai è conosciuta in tutto il mondo come Città del Pistacchio.
Il pistacchio di Bronte è denominato ”Oro Verde” (anche perché rappresenta la principale risorsa economica del territorio).

Questo pistacchio si presenta in forma allungata e poco compressa, la dimensione è simile ad un’oliva, il colore è verde smeraldo e il sapore è particolarmente aromatico.

Il pistacchio da consumare al naturale, viene lasciato seccare al caldo sole siciliano di settembre. Il pistacchio siciliano supera in qualità qualunque altra produzione mondiale.

Benefici del Pistacchio

Il pistacchio di Bronte può aumentare il senso di sazietà, modulare l’assorbimento nutrizionale, il riassorbimento del colesterolo, l’eliminazione delle tossine. Aiuta a diminuire l’insorgenza di infiammazioni (emorroidi), di ragadi anali, di diverticoli e la cancerogenesi all’intestino crasso. Favorisce il potenziamento delle difese e il benessere di tutto l’organismo.

Il pistacchio di Bronte è utilizzato in tutte le sue forme per ricette sia dolci che salate. In commercio si trova sia intero, in granella, pestato, sia in farina che in barattoli come crema spalmabile. Va conservato in luoghi freschi e asciutti e può essere consumato anche senza ulteriore cottura o lavorazione.

Il pistacchio di Bronte si può trovare nei migliori negozi siciliani e non solo, infatti è esportato in tutto il mondo. Si può scegliere anche la consegna a domicilio, acquistando il pistacchio siciliano online. 

Prodotti a base di pistacchio di Bronte acquistabili online

Granella di puro Pistacchio

Granella di puro Pistacchio, ideale per preparare dolci ma anche ricette salate di primi e secondi piatti. Confezione sottovuoto da 100 gr.

Crema spalmabile al pistacchio Verde di Bronte Dop di Agrisicilia

Questa crema spalmabile contiene il 45% di solo pistacchio di Bronte certificato ed è ideale per colazione, merenda o per farcire i dolci. È senza coloranti né conservanti. 

Colomba Artigianale al Pistacchio, lievitazione Naturale

Colomba al pistacchio di Bronte a lievitazione naturale ricoperta di cioccolato bianco e pistacchi interi. Sfornata dai maestri pasticceri Bonfissuto di Agrigento.