La cellulite, definita anche come pelle a buccia d’arancia, è un inestetismo molto diffuso soprattutto tra le donne. Si concentra specialmente in aree come le cosce, i fianchi e i glutei, occasionalmente sull’addome e sulle braccia.

Ci sono vari accorgimenti che puoi adottare per combattere questo disturbo, dall’utilizzo di una crema anticellulite fino al rispetto della giusta dieta. Nel complesso, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, eliminando abitudini come il fumo e l’alcool e bevendo ogni giorno molta acqua. Tutti questi stratagemmi, in particolare se combinati tra loro, ti aiuteranno moltissimo.

Cellulite e cause

Ma quali sono le cause della cellulite?

In effetti, tali fattori sono diversi. Ci sono quelli genetici e quelli ormonali: per quanto riguarda questi ultimi, ad esempio, un eccesso di estrogeni può determinare ritenzione idrica. Spesso contribuisce una cattiva microcircolazione, oppure l’assunzione di alcuni farmaci come la pillola anticoncezionale.

C’è chi va incontro a cellulite per una condizione di sovrappeso e per comportamenti alimentari scorretti, e chi invece per uno stress costante. Di certo non fa bene un’esistenza sedentaria, poiché il movimento è indispensabile per attenuare la cellulite. Essa, dunque, può nascere per una serie di elementi.

L’uso di una buona crema anticellulite

La crema anticellulite è un prodotto molto importante nella lotta a questo inestetismo. Una simile preparazione è un ottimo coadiuvante in caso di pelle a buccia d’arancia: ovviamente è necessario applicarla con regolarità sulle zone interessate, con un massaggio per far penetrare la formulazione in profondità.

Le migliori creme sono quelle che abbinano un effetto rassodante e uno lipolitico. Da questo punto di vista la scelta degli ingredienti è essenziale: tra i più validi ricordiamo l’acido ialuronico, la caffeina, l’olio di rosa mosqueta, l’olio di mandorle e la bava di lumaca.

La bava delle chiocciole ha segnato un vero e proprio boom nell’ambito del benessere. Tale sostanza è ricca di principi attivi, ed è utile per la rigenerazione delle cellule epiteliali. La bava ricavata da questi molluschi è anche idratante e nutriente, un autentico toccasana per la cute in generale!

Un’azienda che si serve di questo estratto per i propri articoli per body care è Nuvò Cosmetic. I pilastri della sua vision sono la ricerca dell’eccellenza tipica del made in Italy, il rispetto dell’ambiente e degli animali, l’impiego di tecniche green per ogni processo di lavorazione.

L’allevamento di Nuvò si trova nei pressi del Lago di Garda, dove le lumache vengono sottoposte ogni mese circa a delicati lavaggi e massaggi per ottenere la bava. Nulla di invasivo o di fastidioso, quindi. La bava è poi filtrata e sterilizzata in laboratorio, per conseguire un risultato di altissima qualità.

La crema anticellulite bio di Nuvò ha ben 10 principi attivi, inclusa la bava di lumaca, ed è adatta a tutte le tipologie di epidermide (mista, grassa ecc). Si assorbe rapidamente e non unge. Anche questi sono pregi che un cosmetico del genere dovrebbe sempre possedere!

Una corretta alimentazione

La crema anticellulite ci supporta contro la pelle a buccia d’arancia; meglio ancora se al suo utilizzo si associa un’alimentazione sana ed equilibrata, piena di cibi che favoriscono il drenaggio.

Sono ideali frutti come le fragole e i kiwi, e verdure come il cetriolo, la lattuga, i broccoli e i finocchi. L’obiettivo è contrastare la ritenzione idrica e far sì che l’organismo non abbia problemi a espellere i liquidi in eccesso.

Ci sono, poi, anche degli alimenti da mettere da parte quanto più possibile: quelli molto salati o molto grassi, i fritti, gli insaccati e i latticini. Nel complesso, è meglio evitare una sovrabbondanza di sale e di zuccheri raffinati. Al bando gli snack confezionati e le merendine industriali!

La giusta idratazione

Per facilitare la diuresi e l’eliminazione delle tossine bisogna bere almeno 1,5 litri di acqua quotidiani. No alle bevande alcoliche e alle bibite gassate, sì al tè verde e alle tisane (soprattutto alla betulla, all’equiseto, alla vite rossa, al finocchio e alla ciliegia). In questo modo si ridurranno sia il gonfiore sia la cellulite in sé.

L’importanza dell’attività fisica

Per non peggiorare la situazione e per combattere la cellulite è necessario mantenersi in forma e gestire al meglio il peso corporeo. Infatti il sovrappeso e l’obesità sono alleati della pelle a buccia d’arancia.

Il movimento non deve essere esagerato, ma deve essere costante. Va benissimo anche una semplice camminata a passo svelto ogni giorno, ad esempio per andare al lavoro e per tornare a casa. Sono perfetti sport come il nuoto, il running moderato e la ginnastica in palestra (o in alternativa il fitness all’aria aperta).

Tutto ciò andrebbe conciliato con una crema anticellulite di qualità. Attenzione agli abiti stretti e ai tacchi alti, che sono avversari della circolazione del sangue. Lo stesso vale per posizioni errate, come le gambe accavallate, che ostacolano il microcircolo.