La nuova Guida del Gambero Rosso celebra gli artigiani del pane, con la Sicilia che spicca con 40 panifici premiati.
La sesta edizione della Guida “Pane e Panettieri d’Italia 2025” del Gambero Rosso rende omaggio agli artigiani del pane, capaci di affrontare un mercato in continua evoluzione e di creare prodotti da forno sempre più autentici. La Sicilia emerge con 40 insegne premiate, tra cui 4 eccellenze che hanno ottenuto i Tre Pani e 8 nuovi ingressi.
Circa il 10% dei panifici censiti nella nuova guida coltiva direttamente i propri grani, segno di una crescente attenzione verso la filiera corta e la valorizzazione delle produzioni locali. Un pane che nasce dal seme germogliato nella stessa terra in cui viene lavorato racconta un’identità precisa, un vero e proprio “terroir”. Come sottolinea il maestro Davide Longoni, il ritorno alle tradizioni e alle tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione è fondamentale.
Annalisa Zordan, curatrice della Guida, enfatizza l’importanza dell’olfatto e del gusto nella valutazione di un buon pane, sottolineando che un pane fragrante, dal profumo intenso di grano, è già di per sé un ottimo indizio di qualità. Anche Piero Gabrieli di Petra Molino Quaglia, main partner della Guida, sostiene la necessità di recuperare le conoscenze tradizionali, coniugandole con l’innovazione per preservare la ricca varietà dei pani italiani.
I Tre Pani
La guida “Pane e Panettieri d’Italia 2025” è un punto di riferimento per gli amanti del buon pane, guidandoli alla scoperta di fornai artigiani in tutta Italia. Quest’anno, 64 panifici hanno ottenuto i Tre Pani, con 6 nuove eccellenze, tra cui spiccano il Lazio con due new entry e altre regioni come Friuli-Venezia Giulia, Campania, Puglia e Sardegna.
Premi Speciali
- Pane e territorio: Farina del mio sacco ad Atessa (Chieti)
- Panettiere emergente: Andrea Cirolla di Settecroste a Galatina (LE)
- Bakery dell’anno: Stria Pane e Cucina a Reggio Emilia
La Sicilia La tradizione panaria siciliana, con le sue radici storiche e culturali, è ben rappresentata nella guida. Tra i 40 panifici premiati, quattro hanno ottenuto i Tre Pani:
- Forno Biancuccia a Catania: Valeria Messina, dal 2018, porta avanti un progetto che valorizza il pane agricolo di filiera.
- Francesco Arena Mastro Fornaio a Messina: Francesco Arena si dedica alla panificazione di grani autoctoni siciliani moliti a pietra.
- Panificio Guccione a Palermo: Ottavio Guccione e Valentina Perniciaro producono pane con grani antichi e lievito madre.
- Martinez a Trapani: “Artigiani del pane dal 1950”, con una vasta gamma di prodotti e attenzione alle intolleranze alimentari.
Altre Insegne in Sicilia (con asterisco le nuove 8 al loro debutto in Guida):
- Palermo: Forneria Gargano, La Monrealese*, Ojda*, Panificio D’Angelo, Panificio Graziano, Antico Forno Valenti dal 1887 (Bagheria), Panificio Conti (Bagheria), Panificio da Nanà (Balestrate), Non solo Pane* (Bolognetta), Il Forno della Bontà (Carini), Panificio Badamo (Isnello), Forneria Messina (Monreale), Tusa Arte e Gusto (Monreale), Panificio Agliata* (Petralia Soprana), Antiche Tradizioni* (Piana degli Albanesi).
- Agrigento: The Bakery Generazione Mugnaia* (Raffadali).
- Caltanissetta: Forno Santa Rita, L’antico Forno Panificio Carletta (San Cataldo).
- Catania: Antico Forno Spina 1863* (Acireale), Miano (Paternò), Panfermento (Valverde).
- Enna: Panificio Mulara (Barrafranca).
- Messina: Cannata Sicilian Bakery, Panificio Masino Arena, Panificio Laganà.
- Ragusa: Distefano, FOZ – Fermento Officina Zero, I Banchi, Bann – Pane Libero* (Modica), Fratantonio (Modica).
- Siracusa: Panificio Antico Forno Carbè, Vescera (Carlentini), Maidda (Noto).
- Trapani: Panificio a Maidda, Panificio Rizzo La Bottega del Pane (Castelvetrano), Panificio Termini Antichi Grani (Castelvetrano).
Gambero Rosso
Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore Wine Travel Food italiani, offrendo una gamma completa di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e della hospitality.