La campagna educativa “Il Mare a Scuola” della Fondazione Marevivo, in collaborazione con MSC Foundation, fa tappa a Palermo a bordo della Motonave Patrizia.

L’iniziativa ha come obiettivo la promozione di una maggiore “cultura del mare” e la sensibilizzazione verso la conservazione dell’ambiente, partendo dalle scuole. Dopo Palermo, la campagna proseguirà a Livorno (28 ottobre) e Genova (30-31 ottobre).

La Fondazione Marevivo chiede al Ministero dell’Istruzione di inserire attività educative sull’importanza della conservazione dell’ambiente marino e delle acque interne nelle scuole, come previsto dalla “Legge Salvamare”.

Testimonial dell’iniziativa sono l’attrice Giusy Buscemi e il regista Jan Michelini, che supportano la richiesta di introdurre l’educazione ambientale nelle scuole per le future generazioni.

La campagna “Il Mare a Scuola” ha ottenuto il patrocinio dell’Ocean Decade (2021-2030) dell’UNESCO, un piano decennale dedicato alla protezione degli oceani e allo sviluppo sostenibile.

Secondo un sondaggio SWG, oltre il 70% degli italiani non conosce le funzioni fondamentali degli oceani, mentre il 60% si dice preoccupato per la loro salute e il 58% è insoddisfatto dalle azioni del Governo per tutelare il mare.

Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, ha sottolineato l’importanza di un cambiamento di paradigma nei comportamenti umani per affrontare la crisi climatica e la necessità di educare le nuove generazioni al valore dell’ecosistema marino.

A Palermo, numerosi incontri con rappresentanti del mondo politico, scientifico e culturale hanno sostenuto la campagna, che include attività di educazione ambientale per gli studenti, seminari e laboratori sull’acidificazione degli oceani e le sue conseguenze sull’ecosistema marino.

Il Prof. Ferdinando Boero, Vicepresidente di Marevivo, ha ribadito che una vera transizione culturale è essenziale per riconoscere il valore della natura e la nostra posizione all’interno degli ecosistemi.

Daniela Picco, direttore esecutivo di MSC Foundation, ha espresso il desiderio di vedere l’educazione ambientale introdotta nei programmi scolastici per responsabilizzare le nuove generazioni nella protezione degli ambienti marini.

A bordo della Motonave Patrizia è presente anche la mostra itinerante di Marevivo “Only One – One Planet, One Ocean, One Health”, incentrata sulla transizione ecologica e ospitata dalle navi scuola della Marina Militare Palinuro e Amerigo Vespucci.

Da 40 anni, Marevivo è impegnata nella tutela del mare attraverso azioni concrete, campagne di sensibilizzazione e dialogo con le istituzioni per ottenere leggi efficaci.

Tra i suoi obiettivi vi sono la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale e la lotta all’inquinamento marino.

MSC Foundation, fondata dalla famiglia Aponte, è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove azioni per proteggere il pianeta blu e sostenere gli ecosistemi marini.