IInteressante convegno dell’Istituto Tecnico di Naro, Federico II, che ha ospitato importanti relatori sul tema “Rischiamo di star bene”.
Attratti e concentrati, gli studenti dell’I.T. hanno trascorso dei momenti di coinvolgimento davvero gradevole ed interessato.

Lo stesso tema del convegno, “Rischiamo di star bene”, ha destato curiosità e, per certi versi, è stato provocatorio, inducendo comunque alla riflessione e all’apprendimento di buone pratiche comportamentali sul versante del benessere mentale e fisico, dell’educazione alimentare e della sostenibilità ambientale.

Ad aprire i lavori il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosa Cartella, che ha portato i saluti ai relatori e a tutti i presenti, soffermandosi sull’importanza dei mutamenti climatici e ambientali che influiscono sulla produzione agricola e sui prodotti che finiscono sulle tavole dei consumatori.

Il Dirigente Scolastico ha pure parlato dell’esigenza diffusamente avvertita di vivere nel benessere psico-fisico.
Relatori del convegno sono stati:
-Marilena Frisino, dirigente medico dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento;

  • Silvana Spiezia, insegnante di raja-yoga;
  • Attilio Spiezia, biologo nutrizionista e presidente dell’associazione “Meraki” (il nome deriva dal greco “μεράκι” e significa “essenza di noi stessi” o “fare con amore”), nata con l’intento di promuovere il benessere psico-fisico di ognuno, grazie alle buone pratiche nutrizionistiche, al raja-yoga, alla chiropratica, musicoterapia, cristalloterapia, pilates…
  • I relatori hanno saputo catturare l’attenzione degli alunni parlando della necessità di conoscere il nostro corpo e di sapere come siamo fatti, con particolare riferimento alla cosiddetta bio-risonanza (capace di innescare processi energetici di autoguarigione, dopo aver rilevato eventuali patologie ancora prima degli accertamenti diagnostici della medicina classica).

  • I relatori inoltre, in un’ottica di armonica sinergia, hanno parlato dei campi di disturbo della bio-risonanza, i quali possono essere identificati con l’inquinamento ambientale, l’elettrosmog, le geo-patie, i virus, i batteri, i gas, etc…
    Hanno anche dato una breve dimostrazione pratica su come le onde elettromagnetiche (per esempio, quelle prodotte dalla musica) interagiscono col nostro corpo.

  • Ancora, hanno parlato della corretta alimentazione, illustrando le principali regole per mangiare bene e vivere sano.
    In definitiva, una giornata davvero interessante ed un po’ originale che, grazie alla maestria dei relatori, ha lasciato il segno in tutti i presenti e in particolare negli alunni che sicuramente sapranno far tesoro di quanto appreso.