Gli alunni della 2° A della secondaria di primo grado dell’ Istituto comprensivo “F. Puglisi” plesso Montedoro(Cl) conquistano il primo premio per la sezione multimediale al concorso nazionale “Luci nel buio della Shoah” Mombaroccio – Sarano a cui hanno preso parte centinaia di classi e istituti di tutta Italia.
La classe seconda composta da Laura Carlotta, Lorenzo Chiarelli, Gaetano Falcone, Luigi Falcone, Alessandra Farruggio, Giulia Fiorentino, Trysha Galante, Ettore Licata, Elsa Mantione, Giuseppe Mantione, Simone Restivo Pantalone, Samuele Salvo, Enea Salvo, Noemi Salvo, Shayan Sangani e accompagnata dai docenti Francesco Lo Dato e Giovanni Schillaci, aveva presentato un cortometraggio dal titolo “L’imprevedibile”. Nel filmato vengono narrate simbolicamente le vicissitudini patite dalla famiglia Sarano, ebrei di Milano che per fuggire dai rastrellamenti dei nazisti trovarono rifugio e accoglienza clandestina a Mombaroccio e sebbene fossero stati scoperti da un ufficiale tedesco, quest’ultimo decidendo di non denunciarli gli salvò la vita.
Il corto è visibile sulla pagina Facebook dell’I. C. “F. Puglisi” Serradifalco – Milena – Montedoro.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 25 Maggio, nel Santuario del Beato Sante Mombaroccio (PU), alla quale erano presenti rappresentanti dell’associazione “Luci nel buio della Shoah Mombaroccio Sarano”, della regione Marche, il sindaco di Mombaroccio, l’abate del Santuario, le classi premiate.
Commovente la testimonianza di un sopravvissuto ai rastrellamenti, il signor Attilio Lattes di Roma.
“Una esperienza unica – dichiara la dirigente scolastica del “Puglisi” Valeria Vella – che favorisce la crescita culturale dei giovani verso realtà e temi che sembrano lontani ma sono di cocente attualità. Un grande plauso ai ragazzi, alla loro caparbietà per essere partiti per le Marche, nei luoghi della recente alluvione, sebbene tra mille impedimenti iniziali.”