Uno stile di vita sano coinvolge diversi fattori che vanno dallo sport all’alimentazione, non si può mantenere un peso che sia accettabile se non si è disposti a un minimo di allenamento fisico ed una corretta alimentazione.
Ma non è tutto, oltre a questi due fattori per chi vuole il top dallo sport non può far a meno degli integratori ergogenici che migliorano la performance sotto diversi punti di vista.
E’ un tema ampio e complesso, la nutrizione sportiva negli ultimi anni ha fatto enormi passi avanti, in questo articolo cercheremo di dare delle informazioni su come orientarsi nella vasta scelta degli integratori che possono essere divisi in due macro categorie: Integratori che migliorano la prestazione atletica, i cosiddetti ergogenici e integratori che invece migliorano il recupero post allenamento.
Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.
Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l’organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. Dati recenti indicano che i BCAA hanno un effetto anti-età e aumentano la formazione di nuovi mitocondri, che possono aumentare la produzione di energia.
La creatina è diventata uno dei supplementi ergogenici più studiati e scientificamente validati per gli atleti. La creatina è presente negli alimenti di origine animale, soprattutto nella carne e nel pesce, ma viene anche prodotta all’interno del nostro organismo.
In particolare, viene sintetizzata a livello epatico, renale e pancreatico, utilizzando gli aminoacidi Arginina, Glicina e Metionina. La sua assunzione consente di avere una disponibilità di energia immediata. Recenti studi dimostrano che bastano pochi grammi prima dell’allenamento per ottenere effetti importanti.
Sono dei carboidrati complessi idrosolubili che permettono di prolungare la prestazione nel tempo. Le maltodestrine sono impiegate in una vasta gamma di sport per contribuire a soddisfare le energie richieste dall’esercizio fisico intenso.
Durante una gara o un allenamento intenso l’assunzione di maltodestrine mantiene stabile la glicemia e garantisce un apporto costante di energia durante lo sforzo fisico.
La caffeina , in una tazza di caffè ne troviamo circa 60 mg, è uno stimolante, quindi un nervino, che appartiene alla famiglia delle purine. E’ naturalmente contenuta in alcuni prodotti naturali da cui si ricavano alimenti e bevande: semi del caffè, foglie del tè, cacao, bevande energetiche, cioccolato, guaranà ecc.
L’assunzione di caffeina ha vari effetti fisiologici, tra i più comuni abbiamo: miglioramento della concentrazione mentale, riduzione del senso di fatica e aumento della forza muscolare.
La dose di assunzione degli integratori a base di caffeina varia in base alla tolleranza individuale, tra gli effetti collaterali abbiamo insonnia, emicrania tremori diarrea ecce cc, per questo motivo prima dell’assunzione di integratori a base di caffeina è sempre meglio sentire il parere del proprio medico.
Sono sostanze che garantiscono al muscolo un apporto proteico ad una velocità quasi immediata cosa che non può avvenire con la normale alimentazione che richiede tempi di digestione più lunghi. Le proteine sono la base strutturale con cui è costruito il nostro organismo e sono la materia di cui sono fatti molti ormoni che regolano le funzioni del corpo.
Sul piano biochimico sono catene di amminoacidi. La loro miglior efficacia si esplicita assumendole dopo circa 40 minuti dalla fine dell’ allenamento in cui è importante far arrivare rapidamente ai muscoli nutrimento e proteine in particolare per avviare la risposta anabolica ossia la rigenerazione e la crescita del muscolo danneggiato.
E’ un amminoacido utile per ristabilire una corretta funzione intestinale e un potente aiuto per il sistema immunitario. La glutammina svolge un ruolo chiave nel metabolismo delle proteine e nei processi anticatabolici e di aumento di volume delle cellule.
Proprio la capacità anticatabolica della glutammina la rende adatta a prevenire la perdita di tono muscolare.
E’ una sostanza molto utile ad abbassare il cortisolo, un ormone che se presente in eccesso nell’organismo non permette il completo recupero e di conseguenza inficia la fase anabolica necessaria alla crescita muscolare. E’ una sostanza naturale che potenzia le funzioni fisiologiche del corpo.
Diversi gli studi confermano le virtù della fosfatidilserina sul ripristino delle capacità mnemoniche dovute all’invecchiamento, ma è anche capace di aumentare comunque le capacità mentali anche nei soggetti normali.
Altri studi hanno dimostrato che la PS induce uno stato di rilassamento, di calma; senza contare che questo integratore riesce a migliorare i sintomi della depressione. Nel mondo del Bodybuilding questa sostanza è venuta alla ribalta grazie alla sua capacità di contrastare il cortisolo.
Attenzione:
Le informazioni contenute in articolo sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.