Microspie Come funzionano

Le microspie, chiamate anche cimici nei film polizieschi, sono dei dispositivi elettronici in grado di intercettare segnali audio e di convogliarli nell’etere attraverso un segnale di radiofrequenza captabile solo da appositi ricevitori. Ma come funzionano le microspie? E soprattutto quali sono le più vendute? In questa guida risponderemo a queste domande e forniremo anche utili suggerimenti su professionisti da contattare per trovarle e eliminarle.

Le caratteristiche base di una microspia

Nel mercato esistono diverse tipologie di microspie che variano in base a quattro caratteristiche:

  • Frequenza
  • Portata
  • Ricezione
  • Autonomia

Considerando la frequenza, come abbiamo già anticipato, le microspie emettono un segnale elettromagnetico formato da onde. Il numero di queste onde nell’arco di tempo di un secondo determinano la frequenza di trasmissione. Le microspie operano su diverse bande in VHF (Very High Frequency) e UHF (Ultra High Frequency). Quelle in VHF collocate di solito in frequenze dai 110 ai 170 MHz hanno filo di antenna molto lungo, mentre quelle in banda UHF, in media sui 400 MHz, hanno lunghezza di cavo inferiore.

Da non trascurare è anche la portata, infatti, una microspia è soggetta agli ostacoli ambientali ed è limitata dal raggio di azione, portata appunto. La potenza della trasmissione radio di una microspia è spesso molto debole in quanto una delle necessità prioritarie è quella di consumare meno energia possibile per massimizzare la durata della batteria.

Per questo motivo il raggio di azione di una microspia varia dai 100 e i 200 metri in ambito urbano e oltre i 500 metri in assenza di ostacoli significativi fra trasmettitore e ricevitore.

Il segnale emesso dalla microspia, deve essere necessariamente ricevuto con un apparecchio in grado di catturare le onde radio irradiate dalla microspia e di rendere ascoltabile all’orecchio umano.

Viste le dimensioni della microspia e delle batterie, il tutto deve avere un ingombro molto ridotto, pertanto si cerca, in fase progettuale, di ottimizzare consumi e dimensioni delle pile. Esistono dei speciali micro trasmettitori che dispongono di una particolare funzione chiamata VOX.

In pratica nella microspia è inserito uno speciale stadio elettronico che, automaticamente, provvede ad accendere e spegnere la microspia in funzione dei rumori che percepisce. Questo sistema permette di prolungare notevolmente la durata della pila della microspia.

Le diverse tipologie di microspia

Le tipologie di cimice per intercettazioni ambientali e telefoniche sono molteplici: dalla semplice microspia, occultabile e ascoltabile a breve distanza perché con raggio d’azione di poche centinaia di metri, fino alle cimici professionali, dotate della tecnologia più sofisticata e all’avanguardia, in grado di trasmettere l’audio o anche il video di quanto avviene nell’ambiente in cui si trovano e a qualsiasi distanza.

Microspie GSM

Una microspia GSM consente, attraverso una semplice telefonata, di ascoltare tutto ciò che avviene nell’ambiente in cui è nascosta.

La microspia ambientale GSM possiede una copertura di rete illimitata, può essere controllata da qualsiasi parte del mondo consentendo alla vittima, e a chi ascolta, di trovarsi anche a migliaia di chilometri di distanza tra loro, con una qualità audio eccellente e catturando, grazie al microfono ultrasensibile, le conversazioni e i rumori di fondo.

Le microspie ambientali GSM hanno molteplici forme e dimensioni e possono essere occultate in oggetti diversi, come elettrodomestici, antifurti tradizionali o wireless con doppia o tripla frequenza, prese telefoniche, lampade da tavolo o altri oggetti di uso domestico.

Microspie radio analogiche

Una microspia ambientale radio analogica consiste in un piccolo microfono spia, collegato ad un micro trasmettitore radio, che raccoglie i segnali audio intorno a sé e li trasmette verso un ricevitore radio posizionato ad una distanza che, a seconda della potenza del micro trasmettitore presente all’interno della microspia, può variare tra alcune decine di metri ad alcuni chilometri e deve essere sintonizzato sulla stessa frequenza.

Alcune cimici radio possono essere dotate di un circuito VOX, che permette la trasmissione dei dati solo quando nell’ambiente sorvegliato sono presenti voci o rumori, consentendo così di allungare la durata della vita delle batterie e di ridurre il rischio di intercettazione tramite un rilevatore di microspie.

Microspie digitali

Una microspia digitale effettua una trasmissione digitale garantendo un’assoluta chiarezza del suono.

Le microspie ambientali digitali utilizzano una sofisticata tecnologia, che ottimizza la qualità della trasmissione e, soprattutto grazie al sistema di codifica, rende indecifrabili i dati trasmessi a chiunque cerchi di ascoltare il segnale del trasmettitore digitale. Cosa vuol dire? Significa che solo chi possiede il ricevitore con la chiave di decodifica può ascoltare la trasmissione in chiaro.

Microspie audio/video UMTS

Le microspie ambientali audio/video UMTS sono adatte ad ogni tipo di esigenza e sono fra le più facili da utilizzare, infatti basta collocare la microspia video in un qualsiasi punto dell’ambiente che si vuole tenere sotto controllo, senza preoccuparsi di essere notati, grazie alle ridotte dimensioni.

Le microspie video UMTS possono essere montate in lampade da tavolo, ciabatte elettriche o all’interno di scatole di derivazione per ottenere il massimo delle prestazioni grazie all’alimentazione continua, evitando così di doverle ricaricare. Le microspie video trasmettono, con una qualità eccellente, il segnale audio video a distanza illimitata.

Bonifica ambientale: trovare ed eliminare le microspie

In ambito aziendale, quella relativa alle bonifiche ambientali e telefoniche è un’attività di particolare importanza, perché consente di analizzare lo stato dei luoghi in cui si discutono e si decidono le strategie aziendali e verificare l’eventuale esistenza di possibili microspie, per questo è consigliabile avvalersi dell’aiuto di professionisti e agenzie investigative.

Un esempio fra tutti sono le agenzie investigative che, grazie ad uno staff composto da professionisti del ramo telecomunicazioni, investigatori qualificati ed esperti informatici e avvalendosi di apparecchiature mobili tecnologicamente avanzate, sono in grado di scovare e neutralizzare qualsiasi strumento di intercettazione anche se di minuscole dimensioni e disattivarlo, così da fornire una completa bonifica nell’ambiente desiderato.

Ecco i nostri migliori suggerimenti sul mondo delle microspie. E voi, pensate di essere spiati?

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.