Il rifornimento di acqua a Licata tramite la nave cisterna della Marina Militare è stato sospeso a causa dei costi elevati rispetto al quantitativo fornito.

Il capo della protezione civile siciliana e coordinatore della cabina di regia per l’emergenza idrica, Salvo Cocina, ha richiesto una verifica dei costi e la valutazione di soluzioni alternative più economiche.

Dichiarazioni di Salvo Cocina

“Il rifornimento è risultato caro rispetto al quantitativo fornito, quindi abbiamo chiesto una doverosa verifica dei costi ed eventuali soluzioni alternative.

La nave è utile per affrontare l’attuale fase di emergenza, ma in attesa dei chiarimenti richiesti, il servizio è sospeso per qualche giorno,” ha dichiarato Cocina. Dopo aver effettuato il primo trasporto, è stato possibile calcolare i costi: ogni viaggio costa circa 50.000 euro, pari a 43 euro per metro cubo d’acqua.

Richiesta di Verifica dei Costi

Cocina ha inviato una nota al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e al Comando Operativo di Vertice Interforze, chiedendo di verificare i conteggi e valutare soluzioni meno costose.

“Ringraziamo il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Covi e la Marina Militare per la disponibilità, e rassicuriamo la comunità dell’Agrigentino che la Regione sta individuando fonti di approvvigionamento superiori,” ha aggiunto.

Risposta del Dipartimento della Protezione Civile

Il Dipartimento della Protezione Civile ha risposto: “Non condividiamo la natura e la forma del contenuto delle dichiarazioni. Ringraziamo la Marina Militare per la pronta disponibilità e sottolineiamo che la forza armata ha semplicemente applicato le tabelle di onerosità previste dalla norma, nonostante gli eccezionali tempi di attivazione legati allo stato d’emergenza.”

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.