lifestyle

L’evoluzione del poker: dai saloon alle piattaforme online

La sua estetica è ormai iconica e tutto ciò che gli ruota attorno si intreccia con la vita quotidiana: parliamo del poker. Che si sia giocatori esperti o principianti poco importa: esiste un pezzetto di “dimensione poker” nella vita di tutti noi, tanto che questo gioco rappresenta oggi un vero e proprio distillato di cultura pop, quella che da sempre letteratura e cinema celebrano come punto di sintesi tra abilità matematiche, capacità strategiche, e problem solving.

Ma c’è di più. Con il poker, infatti, la tradizione ludica incontra le le nuove tecnologie. Sono lontani i tempi in cui il poker era praticato nei saloon del Far West: oggi il tavolo verde è diventato virtuale e gli appassionati hanno numerose opportunità per per giocare online.

Tutto questo è possibile grazie alla Rete, che ha portato il mondo del gambling nell’era digitale, uno spazio ludico inedito, potenziato dall’introduzione di tecnologie nuove e strumenti innovativi come streaming, Intelligenza Artificiale, software di ultima generazione ed elementi di grafica sempre più realistici.

Quella del poker è una storia lunga e densa di punti di snodo importanti: in questo articolo passiamo in rassegna le tappe salienti e gli elementi che le hanno scandite.

Connettività e accessibilità

Se il poker è oggi un gioco ancora molto popolare, è perché è riuscito a raggiungere un target più ampio ed eterogeneo volgendo a proprio favore tendenze e tecnologie che ne hanno massimizzato il potenziale, primo tra tutti il Web. Con l’avvento del digitale, infatti, il poker è entrato in un’era nuova, una dimensione in cui trasversalità e accessibilità hanno dato nuovo smalto alle regole della fruizione. Basti pensare che ora per accedere al tavolo virtuale bastano una connessione a Internet e un device mobile. Grazie ad applicazioni sempre più complete e funzionali, inoltre, tablet e smartphone offrono sempre più spesso l’accesso ai tornei di poker online, che coinvolgono partecipanti in tutto il globo e fanno di ogni gara un evento molto partecipato. L’evoluzione del poker contemporaneo, dunque, è stata segnata positivamente da connettività e accessibilità. Una più ampia e trasversale possibilità di accesso, poi, ha reso necessario un lavoro di semplificazione di siti e piattaforme che hanno potenziato la propria interfaccia utente, rendendola più semplice e chiara e dunque più inclusiva, con ricadute positive sulla diffusione del gioco. Ma quali sono le tappe salienti della storia del poker?

C’era una volta l’As-nas

La storia del poker è ben più antica di quanto si possa immaginare: secondo gli esperti, infatti, a dare i natali a questa pratica ludica sarebbe stato un gioco praticato nell’antica Persia: l’As-nas. Questo passatempo pare sia poi approdato negli Stati Uniti grazie ai marinai provenienti dalla Persia che lo avrebbero insegnato a loro volta ai coloni Francesi di New Orleans. Dunque la prima vera culla del poker è l’America poiché qui è possibile rintracciarne una prima collocazione temporale databile e attendibile. La conferma indiretta arriva per il tramite dell’attore inglese Joe Crowell, che nelle sue memorie racconta di un gioco praticato con 20 carte da un massimo di 20 partecipanti. Siamo nel XIX secolo: la  lunga e avvincente storia del poker non è che all’inizio e da New Orleans dipana un filo rosso di date ed eventi legati alla nascita del complesso sistema di varianti e specialità.

Il Draw poker, lo Stud poker e il Community Card poker, che poi sono le principali formule del gioco, nascono durante la Guerra di Secessione Americana. Nel XX secolo, poi, vede la luce il Seven Card Stud. Per Omaha e il Texas hold’em bisognerà attendere gli anni ’50. Su questa base sono state sviluppate poi tutte le altre varianti contemporanee che prevedono gare a tempo o montepremi variabili.

Poker: un gioco senza tempo

Parola d’ordine: attualità. E’ questo il principio alla base del successo di tutte quelle innovazioni che nel tempo non solo non hanno perso smalto, ma hanno addirittura consolidato la propria popolarità. Lo stesso vale per il poker, un passatempo dalle origini antiche arrivato intatto fino alla contemporaneità grazie al suo incontro con la dimensione digitale. Da qui in poi siti e piattaforme dedicate al poker online hanno lavorato per cogliere tutte le novità in grado di migliorare l’esperienza di gioco e la qualità del servizio.  E così l’estetica minimal dei primi siti ha ceduto il passo a un’interfaccia grafica più dettagliata e accattivante, il tutto con l’obiettivo di offrire ai gamer una fruizione più realistica. A rendere il gioco più entusiasmante, poi, è intervenuta la funzione multiplayer, che consente agli iscritti delle varie piattaforme di partecipare a partite di poker con giocatori sparsi in tutto il mondo e di farlo in tempo reale, in un contesto ludico vivido e coinvolgente. Questa formula si basa sullo streaming, uno strumento che ha creato un indotto nuovo attorno ai tornei internazionali, non solo rendendo la partecipazione più agevole per tutti, ma anche incentivando la nascita di una vera e propria community di appassionati che desiderano vivere il brivido della gara e, magari, osservare più da vicino le tecniche  di gioco delle star del poker.

Il futuro del poker online tra AI ed analytics

Per il poker ciò che nel tempo ha fatto la differenza, segnando la distanza tra analogico e digitale, è stata l’introduzione di software sempre più elaborati e performanti, programmi che hanno cambiato per sempre le modalità di gioco. Chi si avvicina oggi all’esperienza del poker online sa di poter contare, ad esempio, sull’Intelligenza artificiale. Questa tecnologia, oggi sempre più presente nelle interazioni uomo-macchina, offre ai pokeristi la possibilità di allenarsi in modo estremamente efficace: sono sempre più numerosi i  sistemi di training che sfruttano bot di ultimissima generazione concepiti in chiave AI per simulare le mosse di un potenziale avversario umano durante un match.

Ma per il poker online la partita dell’innovazione non si gioca solo sul fronte AI: un altro fronte caldo, infatti, è quello che gravita attorno agli analytics, software in grado di offrire una dettagliata analisi della performance di gioco, che consentono ai pokeristi di correggere eventuali difetti e di potenziare i propri punti di forza.

Su questo fronte sono attualmente disponibili programmi di tracciamento pensati per osservare nel dettaglio ogni mano ed elaborare una mappa dei principali schemi di gioco corredata di annotazioni su punti deboli e margine di miglioramento.

Esistono, poi, calcolatori di probabilità e convertitori di mani: questi ultimi passano in rassegna i diversi siti dedicati al poker e creano degli schemi basati sullo storico delle mani giocate con l’obiettivo di offrire ai gamer meno esperti un vero e proprio manuale da consultare in modo semplice ed efficace.

Nuove formule e contenuti

Se lungo il percorso storico del poker a farla da padrona è stata l’innovazione tecnologica, la veste contemporanea del gioco porta con sé interessanti novità anche sul piano contenutistico: scegliendo il tavolo verde virtuale, infatti, è possibile divertirsi con tante nuove proposte elaborate a partire dalle principali specialità. Tra queste esiste il Poker Blast,

una variante del Texas Hold’em giocata sul fattore tempo: il ritmo è scandito da un conto alla rovescia allo scadere del quale tutti i partecipanti vanno automaticamente in all-in. Il jackpot viene svelato solo a inizio partita e può crescere da 2 a 10mila volte rispetto al valore del buy-in.

Questa variante è stata progettata e rilasciata dal miglior provider dell’industria dell’iGaming italiana. Accedendo al loro portale, è possibile prendere parte ai giochi online più amati, riuscendo a divertirsi in totale sicurezza e spenzieratezza.

Poter accedere ad un sito di giochi così all’avanguardia è sicuramente importante sia per giocatori esperti che per i novelli. Inoltre, è sempre piacevole avere a disposizione delle opzioni di gioco così innovative come il loro famoso e sopracitato Poker blast.

Conclusioni

Le origini del poker, quindi, ci regalano un vero e proprio viaggio nel tempo: il gioco infatti si è sviluppato a partire dal passatempo persiano As-Ns e ha consolidato il suo assetto moderno negli Stati Uniti di metà Ottocento.

Da allora questo apprezzatissimo gioco di carte ha fatto tanta strada ed è approdato alla dimensione digitale: siti e piattaforme dedicate, grazie all’introduzione di innovazioni tecnologiche come lo streaming, l’AI e gli analytics, propongono oggi formule di gioco sempre più nuove e accattivanti: provare per credere!

Share
Published by
Salvatore Gioacchino Cacciato