Palermo

Legalità: CNA Sicilia Ricorda Libero Grassi, il Pioniere della Lotta al Racket Mafioso

“Libero Grassi ha rotto la coltre di omertà mafiosa che avvolgeva il sistema economico ed istituzionale. Se oggi esiste un sistema antiracket lo dobbiamo soprattutto a lui”.

Queste sono le parole di Nello Battiato, presidente della CNA Sicilia, nel ricordare l’imprenditore Libero Grassi, assassinato dalla mafia il 29 agosto 1991 per aver coraggiosamente denunciato il racket delle estorsioni.

Grassi, imprenditore palermitano, è diventato un simbolo della resistenza contro la mafia e la sua azione ha segnato un punto di svolta nella lotta contro il crimine organizzato.

“Grazie alle sue denunce e alla sua azione di sensibilizzazione, molti imprenditori hanno trovato il coraggio di denunciare e di fare rete”, ha continuato Battiato, sottolineando come il sacrificio di Grassi abbia permesso la nascita di un sistema antiracket che oggi rappresenta un baluardo per la legalità in Sicilia e in tutto il Paese.

In questi ultimi decenni, il panorama è cambiato notevolmente. Le iniziative promosse da Grassi hanno avuto un impatto duraturo, contribuendo a trasformare la cultura della legalità tra le imprese, le istituzioni e i cittadini.

“I suoi insegnamenti sono ancora validi”, ha aggiunto Battiato. “Per combattere le mafie è necessario agire di squadra: imprese, istituzioni e cittadini devono fare la propria parte per mantenere viva la lotta contro l’illegalità”.

Il ricordo di Libero Grassi resta un monito per tutti coloro che continuano a combattere contro le ingiustizie e un esempio di come il coraggio individuale possa trasformarsi in un cambiamento collettivo.

La sua eredità vive nelle azioni quotidiane di chi rifiuta di piegarsi al sopruso e lavora per costruire una società libera dal giogo mafioso.

Share
Published by
Davide Difazio