a) i volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. “VFP1”) che abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, almeno sette mesi in tale stato, ovvero in rafferma annuale (c.d. “VFP1T”), in servizio. I candidati in servizio in qualità di volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. “VFP1”) devono, comunque, aver completato tale periodo alla data dell’effettivo incorporamento; b) i volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. “VFP1”) in congedo che abbiano completato la relativa ferma, ovvero in ferma quadriennale (c.d. “VFP4”) in servizio o in congedo; c) i cittadini italiani anche se non appartenenti alle categorie di cui alle precedenti lettere a) e b). Per partecipare al concorso per entrare nella Guardia di Finanza inoltre, è requisito essenziale occorre essere maggiorenni, ma non aver superato il giorno del 26esimo anno di età, limite che può essere elevato ad un periodo pari all’effettivo servizio militare svolto e che non può superare i 3 anni. La domanda di partecipazione al concorso per entrare nelle Fiamme Gialle deve inoltre essere compilata e inviata soltanto per via telematica, attraverso l’indirizzo web www.concorsi.gdf.gov.it, in cui sono comprese tutte le istruzioni per svolgere la procedura. Per ottenere maggiori informazioni è consigliabile consultare il bando completo, ricordando che le domande di partecipazione vanno inviate entro e non oltre le ore 12 di venerdì 15 giugno 2018. Di Pietro Geremia

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.