La Questura di Ragusa ha ulteriormente potenziato la sua missione di avvicinamento alla gioventù attraverso il progetto “Manifesto del Cambiamento. Parola ai Giovani”.
L’iniziativa, che rientra nell’ampio contesto delle attività promosse per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, ha raggiunto un nuovo apice questa mattina al teatro Marcello Perracchio.
Il documentario “Manifesto del Cambiamento. Parola ai Giovani” del cantautore modicano Giovanni Caccamo è stato proiettato di fronte a un pubblico di studenti provenienti da tutta la provincia.
L’iniziativa, parte di una serie di incontri voluti dal Questore Dr. Vincenzo Trombadore, si propone di favorire la crescita culturale attraverso la comunicazione tra giovani e istituzioni, con il supporto dei Funzionari della Questura e dei Commissariati di P.S. di Vittoria, Comiso e Modica.
Il Questore ha sottolineato l’importanza di questa comunicazione per la crescita culturale della prevenzione e ha evidenziato che fenomeni come la discriminazione, l’esclusione sociale e il disagio giovanile non devono trovare spazio nella società.
Ha altresì enfatizzato l’assoluta importanza della cultura della prevenzione coinvolgendo l’intera rete delle istituzioni locali.
All’evento hanno partecipato il Sindaco di Ragusa, rappresentanti della Prefettura, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa e condiviso riflessioni sulla tematica.
La giornalista Giada Giaquinta ha presentato la manifestazione, che ha visto la partecipazione di numerosi studenti provenienti dalla provincia, accompagnati dai rispettivi dirigenti scolastici.
La proiezione del documentario è stata preceduta da un video illustrativo delle molteplici iniziative di educazione alla legalità svolte dalla Questura di Ragusa presso gli istituti scolastici della provincia.
Temi come il cyberbullismo, la violenza di genere, il pericolo delle droghe e l’importanza dello sport sono stati affrontati, così come l’iniziativa “Natale Insieme”, che ha coinvolto ragazzi disabili e ospiti di case famiglia.
Dopo la proiezione, il cantautore Giovanni Caccamo ha guidato un momento di approfondimento insieme alla dr.ssa Rosanna Mallemi, Capo di Gabinetto della Prefettura, al Commissario Capo della Squadra Mobile della Questura di Ragusa, Rosalba Capaccio, e alla dr.ssa Barbara Iacono, psicologa presso la locale ASP.
Durante il dibattito, i rappresentanti delle diverse istituzioni hanno illustrato le iniziative intraprese per contrastare il disagio giovanile, creando un importante canale comunicativo tra gli studenti e gli esponenti delle istituzioni.