L’invecchiamento della pelle è un fenomeno naturale e al contempo complesso, in cui un ruolo importante spetta ai radicali liberi. Questi non sono altro che molecole di ossigeno tossiche prodotte in eccesso dal nostro corpo a causa di diete troppo rigide, assunzione eccessiva di alcolici, stress, fumo, uso abbondante di farmaci, esposizione a radiazioni e ad inquinamento, un serio problema per la nostra salute.
I radicali liberi deteriorano la membrana delle cellule, e nello specifico quella di alcuni organi interni chiamati mitocondri, rendendo più lento il ricambio epidermico e provocando l’ossidazione, e infine innescando la graduale alterazione dei tessuti.
Allora quali organi proteggere? Lo rivela il tuo viso. Questo infatti fornisce chiare indicazioni sull’invecchiamento del tuo organismo e sul come intervenire per rallentare l’azione del tempo. È in grado di fornire segnali non verbali molto intensi, rivelando allo stesso tempo molto di quello che succede all’interno dell’organismo, sia fisicamente che emotivamente. Le tre zone interessate sono: zigomi, labbra e guance.
La pelle, una mappa che non mente
Secondo la medicina cinese, i terapeuti che praticano la Medicina Tradizionale Cinese e l’Ayurveda, scienze mediche millenarie, hanno usato l’analisi del viso come strumento diagnostico per secoli, mettendo in correlazione specifiche aree del viso con gli organi e gli stati emotivi. e in generale secondo quella tradizionale, l’osservazione della pelle, considerata come la connessione tra l’energia esterna ed interna, è il modo migliore per verificare se il corpo sta invecchiando. È qui infatti che si svolgono vere e proprie battaglie, e le rughe altro non sono se non evidenti cicatrici di queste guerre. I singoli organi mostrano la fatica attraverso chiari segni che possono essere individuati con grande esattezza. I più comuni sono:
Segni sugli zigomi
I medici cinesi ritengono che i polmoni siano un “maestro dell’energia” e in quanto tale presiedano al benessere della pelle. I polmoni patiscono sia il caldo che il freddo che incidono sulla loro funzionalità. La stessa cattiva respirazione incide sulla sofferenza della pelle con il risultato di riempirla di scorie e radicali liberi. Se i polmoni soffrono, allora può essere opportuno ricorrere ad un’infusione di acqua calda con due o tre fettine di radice di zenzero lasciate precedentemente in immersione nel liquido per 15 o 20 minuti. Due tazze al giorno di questo infuso per un mese dovrebbe ristabilire la situazione.
Solchi tra labbra e naso
A chiedere aiuto sono la milza e il pancreas. La milza, in particolar modo, regola i tessuti connettivi, gestisce i trasporti di nutrimenti che li sostentano e le scorie da espellere quanto prima. Se l’apporto energetico a favore di milza e pancreas viene meno, uno dei primi risultati è la riduzione della sua capacità di sostituzione dei tessuti e, sul viso, l’apparizione di rughe tra il labbro superiore e il naso. Il rimedio più adatto è l’assunzione, due volte al giorno, di un bicchiere di succo d’uva biologico. Questo si può fare in casa, limitandosi a centrifugare gli acini privi di semi. Il succo è un buon tonico per la milza e ha anche un effetto purificatore per la pelle.
Se le guance sono cadenti
Allora stai attenta al fegato. Uno dei suoi compiti è quello di equilibrare la micro circolazione e di alimentare la pelle. La stanchezza, la dieta grassa e lo stress, sono fattori che incidono sulla funzionalità epatica a svantaggio del benessere della pelle, del corpo e del viso.
In questo caso le rughe tendono a concentrarsi fondamentalmente nella zona delle guance. Il rimedio consigliato è l’assunzione giornaliera di una tazza di tisana con olio essenziale di arancio amaro per uso alimentare (almeno 3 gocce) e menta (un cucchiaino di foglie che devono però essere essiccate). Questa aiuta la digestione a livello epatico.
È di grande importanza, quindi, imparare ad esaminare il proprio volto e gli elementi che lo caratterizzano, per imparare ad amarsi e a piacersi. Il nostro organismo riflette non solo la nostra personalità ma anche il modo in cui viviamo, ed è per questo che dobbiamo porvi molta attenzione.
Non accettare il nostro essere significa continuare a combattere contro la nostra immagine, contro noi stessi. Quindi, perché non essere fieri del proprio aspetto e iniziare a divertirsi, consapevoli di ciò che siamo? Amati e prenditi cura di te stesso, ascolta il tuo corpo e i segnali che ti lancia per vivere al meglio la tua vita.