
Quando si viaggia in auto è richiesta attenzione per la sicurezza propria, dei passeggeri e anche delle altre persone. Quando in auto ci sono dei bambini è doveroso osservare maggiore sicurezza per affrontare il viaggio con totale serenità.
Per quanto un bambino non voglia stare all’interno di un seggiolino auto, la legge italiana parla chiaro in merito a questo dispositivo. Non deve essere visto come un accessorio facoltativo, ma come un obbligo che garantisce la sicurezza di neonati e bambini durante uno spostamento in auto.
Una indagine ISTAT ha evidenziato che, solo in Italia nel 2017, sono morti più di 25 bambini sotto i 14 anni e più di 8.000 sono rimasti gravemente feriti a seguito di incidenti stradali. Nella maggior parte dei casi, la morte è avvenuta per la mancanza di protezione o disattenzione (seggiolino non omologato, cintura di sicurezza slacciata e bambini in braccio).
Vediamo insieme, punto per punto, quali sono i comportamenti adeguati per viaggiare in totale sicurezza con i bambini in auto.
Le regole per viaggiare sicuri con i bambini
Viaggiare in auto richiede il massimo dell’attenzione e quando ci sono bambini a bordo, ci sono alcune regole da seguire minuziosamente. Tutto questo non è solo per applicare le regole dettate dal Codice della Strada, ma anche per ottenere un alto grado di sicurezza durante gli spostamenti brevi e lunghi.
Obbligo del seggiolino auto
Esiste solo una regola d’oro dettata anche da una buona dose di buon senso: il bambino deve essere posizionato dentro il seggiolino auto e mai tenuto in braccio, neanche per un tragitto brevissimo.
Ogni tipologia di spostamento è potenzialmente pericolosa, non occorre viaggiare ad alta velocità per essere coinvolti in un incidente. I piccoli passeggeri, anche i più capricciosi, sono invitati a rimanere seduti sul seggiolino auto omologato, obbligatorio per legge.
I sistemi di ritenuta per bambini in auto si differenziano in base alle caratteristiche del bambino, come peso – altezza e anche età. Il dispositivo dovrà essere omologato a seconda degli standard stabiliti dal regolamento europeo.
Il sistema di fissaggio ISOFIX si usa solo nelle vetture che sono predisposte a tale sistema, inoltre per i bambini sino a 9Kg di peso si usano degli appositi riduttori per adattare il dispositivo alle loro dimensioni.
Obbligo di dispositivo anti abbandono
Una grande novità introdotta per legge sono i sistemi anti abbandono per la sicurezza. L’abbandono involontario di un bimbo in auto, per fortuna, non è da considerarsi un evento frequente: purtroppo però negli ultimi tempi si sono registrati dei casi che hanno comportato un effetto domino terribile.
Tutti i conducenti di auto che hanno un bambino a bordo dovranno dotarsi del seggiolino auto e del dispositivo anti abbandono, già in commercio e omologati per le varie necessità. Per approfondire l’argomento e scoprire i termini per richiedere gli incentivi, su questo sito si possono ottenere tutte le informazioni.
Quali giocattoli si possono portare in auto
Un bimbo che non ha alcuna voglia di viaggiare e stare seduto fermo dentro il seggiolino, dovrà essere distratto in qualche modo. Portare i suoi giochi preferiti è un’ottima idea, ma attenzione ad evitare oggetti che potrebbero sfuggirgli dalle mani e colpirlo violentemente (duri, spigolosi, pericolosi).