Quando sopraggiungono gli acciacchi ed i problemi fisici che minano la consueta capacità di movimento si possono valutare degli interventi specifici. Col prezioso contributo dell’innovazione tecnologica, infatti, vengono sviluppati degli apparecchi all’avanguardia che supportano gli anziani con disturbi motori.
Questi dispositivi si possono installare nelle abitazioni disposte su vari piani per semplificare i movimenti che richiedono più sforzi. Il montascale è lo strumento più indicato per qualsiasi anziano con un problema di deambulazione che vuole muoversi con maggiore libertà e indipendenza. È giunto dunque il momento di valutare le soluzioni domestiche più affidabili e adeguate per il benessere degli anziani.
Come rendere le abitazioni più sicure, accessibili e confortevoli per gli anziani?
Col supporto dell’innovazione tecnologica si possono individuare le migliori opzioni per gli anziani con problemi fisici e difficoltà motorie.
Il montascale è un dispositivo meccanico che agevola il trasporto di una persona tramite un’apposita poltrona da un piano all’altro di una casa o di un condominio. Questo congegno riscuote una crescente popolarità perché si può installare in qualsiasi abitazione senza ricorrere a dei lavori edili invasivi.
Il suo utilizzo, inoltre, è davvero semplice e piuttosto intuitivo perché è stato concepito appositamente per le persone con problemi di deambulazione. Con i vari modelli di montascale disponibili gli anziani possono ritrovare la propria autonomia e la serenità derivata da una maggiore libertà di movimento.
Questi macchinari collegano, generalmente, le due aree più frequentate di un’abitazione tramite un innovativo impianto di risalita o discesa.
I soggetti più fragili e le persone con impedimenti motori possono superare qualsiasi rampa di scala restando comodamente seduti su una confortevole poltroncina. Un vantaggio rilevante quando si temono le conseguenze fisiche e psicologiche di un’eventuale caduta. La maggior parte degli anziani, infatti, per scongiurare spiacevoli conseguenze si stabiliscono ai piani inferiori delle proprie abitazioni.
Questa decisione comporta numerosi sacrifici perché gli spazi si riducono notevolmente anche all’interno di case con ampie metrature.
Con un montascale, invece, gli inquilini riprendono il pieno possesso di tutti gli angoli domestici con evidenti ripercussioni in termini di benessere e autonomia. Gli spostamenti col passare degli anni possono diventare sempre più difficoltosi ed un supporto specifico per le rampe di scale può apportare numerosi benefici.
Per proteggere gli anziani da infortuni, cadute e perdite di equilibrio si devono adottare delle soluzioni innovative e all’avanguardia. I montascale prevengono diverse tipologie di incidenti perché agevolano in tutta sicurezza gli spostamenti tra due piani di un condominio o di un’abitazione privata.
I benefici degli interventi domestici per la salute, l’autonomia e il benessere degli anziani
Le cadute da una rampa di scala rientrano tra gli incidenti più comuni. Per questo, vengono elaborate diverse soluzioni in grado di ripristinare la mobilità e consentire anche agli anziani di scendere e salire senza preoccupazioni.
I montascale vengono progettati per supportare il movimento tramite un apposito congegno composto da una cintura di sicurezza, una bracciolo ergonomico, una poltroncina ed un poggiapiedi.
Questi dispositivi, inoltre, si adattano alle condizioni architettoniche di qualsiasi abitazione perché assecondano diverse necessità fisiche. Per azionare il meccanismo, infine, si devono utilizzare degli appositi telecomandi che richiamano la poltroncina al piano desiderato.