Certificazioni ADM, metodi di pagamento, customer service, offerta ludica, navigabilità e sistemi di crittografia. Sono queste le caratteristiche principali che una piattaforma di iGaming dovrebbe possedere per essere considerata sicura.
Le analizzeremo di seguito per capire come scegliere un bookmaker affidabile.
Oltre alle caratteristiche che vedremo nei prossimi paragrafi, è sempre bene sottolineare che, come per altri comparti, esistono su internet siti di comparazione che consentono di capire sin da subito a quali siti rivolgersi relativamente all’iGaming.
Per esempio si può cliccare su Codicibonus.it, che mette a disposizione dei lettori diverse schede di spiegazione e approfondimento su tali portali, focalizzandosi in modo specializzato su bonus e promozioni esistenti.
Certificazione ADM. Si tratta di una licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che autorizza l’operatore a svolgere regolarmente le attività connesse al gioco a distanza mediante apposita piattaforma digitale.
Attraverso tale concessione vengono tutelati gli interessi sia del giocatore, in termini di protezione dei dati personali e sicurezza delle transazioni monetarie, chee quelli dello Stato affinché possa incassare i proventi derivanti dal gioco legale.
Una piattaforma con certificazione ADM è tenuta ad esporre il logo ADM sulla piattaforma online.
Poi, attenzione ai metodi di pagamento affidabili e sicuri. L’attività di betting presuppone un insieme di operazioni relative a prelievi e versamenti di denaro legati alle vincite realizzate oppure ai depositi sul proprio conto di gioco.
Le transazioni monetarie devono essere sicure e tracciabili nell’interesse dell’utente online. Per questo motivo gli operatori di betting si affidano a quei sistemi di pagamento che si distinguono per autorevolezza e affidabilità a livello internazionale.
Carte di debito e di credito, carte prepagate, portafogli elettronici (e-wallets), contrassegno e bonifico: sono questi i sistemi da utilizzare, più diffusi e sicuri per le transazioni monetarie delle piattaforme di betting.
Customer Service 24/7. Una piattaforma sicura si distingue anche per il livello di assistenza clienti offerto agli utenti online. Chat h24, e-mail, form, numero verde e assistenza telefonica diretta rappresentano gli strumenti principali che garantiscono un livello eccellente di customer service.
È opportuno diffidare dalle piattaforme online che non supportano adeguatamente gli utenti online nella risoluzione di eventuali problemi legati alle giocate.
Buona selezione di giochi e promozioni. Maggiore è l’offerta proposta, maggiore sarà anche l’affidabilità della piattaforma. Un operatore con un portafoglio ludico ampio e diversificato mantiene e sviluppa accordi commerciali con un numero considerevole di provider di gioco, e questa dinamica commerciale ne certifica indirettamente la propria affidabilità.
Sotto questo punto di vista è fondamentale anche il palinsesto di eventi sportivi offerti al giocatore online: più ampio è il palinsesto a livello mondiale, maggiore sarà la serietà del bookmaker. Anche l’offerta consistente di bonus e promozioni attesta l’autorevolezza della piattaforma di gioco.
Ottima navigabilità. Uno dei fattori che decreta il successo di un portale di gioco è senza dubbio la facilità con cui è possibile accedere e navigare sul sito. Tecnicamente viene definita anche user experience (UX) e indica la facilità con cui l’utente riesce a trovare le informazioni necessarie, piazzare una scommessa e gestire il proprio account.
La navigabilità riguarda anche tutti quegli aspetti tecnici di competenza degli sviluppatori che consentono di rendere fluida la navigazione senza blocchi e bug della piattaforma. Immaginate il danno all’utente in caso di blocco improvviso del sistema nel momento in cui tenta di piazzare una scommessa live: sono queste alcune delle dinamiche da evitare assolutamente.
Crittografia per la protezione dei dati sensibili. Strettamente legata alla sicurezza e alla protezione dei pagamenti, la crittografia digitale avanzata (come il protocollo a 128 bit-SSL) permette di proteggere le transazioni finanziarie degli utenti.
Il protocollo HTTPS, assicura invece una connessione privata tra il browser dello scommettitore ed il sito web, proteggendo non solo le informazioni sensibili in fase di pagamento ma anche i cosiddetti dati sensibili sanciti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).