Se siete amanti della torta di mele, sicuramente farete parte di quei milioni di persone in tutto il mondo che amano questa torta così soffice, ricchissima di mele, che rimane sempre umida e che è perfetta con il the e con la colazione, ma anche per concludere degnamente un pranzo o una cena. Dolce semplice e rustico per eccellenza, amato da grandi e piccoli, è una soluzione sempre nutriente e gustosa per una colazione fatta in casa o per un dessert semplice.
Ognuno sa, forse, cucinare una torta di mele: ma conoscete i segreti per creare la torta di mele perfetta? Sapete quali sono i segreti per una torta soffice e umida, morbida al punto giusto, che delizia il palato?
È anche vero, come sappiamo, che esistono tantissime ricette di torte alle mele. Una torta così famosa infatti è presente in tantissime varianti, e potete trovare sempre quella che incontra il vostro gusto, comprese anche le varianti con qualche tocco in più come quelle con noci, frutta secca e marmellata.
Ad esempio qui trovate la ricetta per preparare una torta di mele soffice. Se siete curiosi di scoprire quali sono i segreti per cucinare una torta di mele in grado di restare chiunque a bocca aperta, ecco qua qualche idea e qualche suggerimento che dovete seguire la prossima volta che preparerete questa torta…
I segreti della torta di mele al top: quali sono?
- Le mele. Ovviamente, il primo segreto per una torta di mela perfetta sono le mele: per questo motivo non vanno mai scelte a caso. Quelle più adatte per poter fare una torta umida e golosa sono le golden e le renette. Da evitare, invece, le Granny Smith che sono eccessivamente aspre. Se però cercate una torta di mele caratterizzata da un sapore più fresco e frizzante, provate con le mele Fuji.
- Lievito e farina vanno sempre setacciati: non saltate questo passaggio fondamentale per avere una torta senza grumi e una cottura perfetta. Ovviamente questo vale per tutte le torte, non solamente per quella di mele.
- Quali sono gli attrezzi fondamentali per fare una torta di mele perfette? Innanzitutto è necessario montare alla perfezione le uova, e per farlo potete utilizzare le fruste elettriche o la planetaria, che permette di montare a neve le uova in maniera impeccabile senza fare troppa fatica. Se volete montare le uova mano, tenete conto che l’impasto perfetto sarà un composto chiaro e spumoso.
- Le mele vanno messe anche nell’impasto. Per una torta di mele che rimanga sufficientemente morbida, umida e che sia golosa, è necessario mettere le mele a pezzi anche nell’impasto e non limitarsi a metterle solamente sopra la torta. Se volete una consistenza un po’ più morbida, potete metterle nell’impasto dopo averle grattugiate.
- Lasciare la buccia delle mele oppure no? Se le mele sono biologiche e non trattate potete anche decidere di lasciare la buccia. Soprattutto se avete optato per un impasto molto rustico e fatto con farina integrale.
- Spezie sì o spezie no? La scelta di mettere delle spezie nell’impasto della torta di mele ovviamente va a gusto. Tuttavia, la cannella è sicuramente una delle spezie più indicate per dare un profumo ed un tocco di rusticità in più a questo splendido dolce. Il succo di limone e perfetto per evitare che le mele anneriscano, ed anche un tocco più fresco.
Lo zucchero a velo alla fine. Una torta alle mele che si rispetti è sempre cosparsa da uno strato goloso di zucchero a velo, in grado di incorniciare la perfezione non solamente l’aspetto della torta ma anche il gusto. Decoratela sempre con lo zucchero a velo dopo che la torta si è raffreddata, altrimenti l’impasto eccessivamente caldo rischia di assorbire la maggioranza dello zucchero a velo.