E’ stata presentata alla Stampa una iniziativa che sta particolarmente a cuore al Club Lions Canicattì Castel Bonanno.
Si tratta di un service che mira a far conoscere alla Comunità, non solo locale, la figura dimenticata o, a molti sconosciuta, del dottor Antonino Sciascia, lo scienziato canicattinese che, con geniale acume, intuì per primo i benefici che l’uso della luce del sole, opportunamente filtrata, poteva avere nella cura e nella guarigione di alcune malattie della pelle, in certe malattie oculari e per favorire la cicatrizzazione delle ferite.
Sciascia studiò e applicò la sua scoperta con soddisfacenti risultati e nell’aprile del 1892 a Palermo, presentò al 13° congresso dell’associazione oftalmologica italiana, la sua invenzione: il Fotocauterio.
Nessuno però dette seguito alla sua rivelazione. Sciascia riproporrà la sua scoperta nel ‘94 a Roma ad un congresso medico internazionale suscitando molto entusiasmo e, sempre nello stesso anno, brevetta il suo strumento.
A quel congresso di Roma era presente anche il medico danese Finsen che nel ‘99 pubblicò una memoria appropriandosi, di fatto, degli studi fatti dal nostro concittadino, e che gli varranno nel 1903 il premio Nobel per la Medicina.
Sciascia, scippato del premio che gli sarebbe spettato di diritto, continuerà ad esercitare la professione di medico nella nostra città.
La Presidente del Lions Canicattì Castel Bonanno, Rosa Maria Corbo, non volendosi rassegnare a relegare nel dimenticatoio la vita e gli studi di questo geniale sperimentatore, nell’intento di volergli riconoscere post mortem il diritto rubato, subito dopo il suo insediamento ha presentato questa brillante idea alla 1°assemblea soci il 31 luglio scorso, suscitando l’approvazione unanime.
L’iniziativa è stata poi esposta alla 1° riunione di Zona il 9 settembre e il 23 settembre alla 1° riunione della X Circoscrizione allo scopo di far inserire il service nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, mentre il prossimo 14 ottobre sarà argomentata nell’incontro di Autunno alla presenza del Governatore del Distretto Lions Sicilia.
Diversi gli enti che hanno già aderito fornendo il loro patrocinio, dai Licei di Canicattì, il cui indirizzo scientifico era proprio intitolato ad Antonino Sciascia, al Comune di Canicattì, alla Prefettura di Agrigento nonchè al museo di radiologia della Facoltà di Medicina nelle cui sale sono custodite le apparecchiature inventate da Sciascia, inoltre sono attualmente in corso interlocuzioni con l’Ordine dei Medici.
E’ proprio per dar voce alla parola DIRITTO del riconoscimento e DOVERE della memoria collettiva che questa iniziativa è stata inserita nel service Educazione civica: dalla Cultura dei diritti a quella dei doveri e prevede il coinvolgimento degli studenti e della comunità civile.
Oggi, simbolicamente, i Lions del Castel Bonanno hanno assegnato al Dr. Antonino Sciascia la pergamena del Premio Nobel postumo per la Medicina con la seguente motivazione “Per la scoperta della Fototerapia e delle sue applicazioni nella cura di diverse malattie e per essere stato un pioniere nella ricerca delle tecniche che hanno portato ai raggi X”.
Diverse le attività che coinvolgeranno gli studenti del Liceo Scientifico, dalla ricerca di notizie storiche di interesse su Sciascia alla creazione di una guida interattiva da seguire grazie ad un QrCode che interesserà i luoghi dove visse e operò il medico.
Questo percorso sarà inaugurato il 12 aprile prossimo alla presenza delle autorità civili e militari. Gli studenti saranno invitati a partecipare al concorso distrettuale di educazione civica sui diritti e i doveri, mentre sarà ripristinata una borsa di studio Lions dedicata al dott. A.Sciascia e rivolta agli alunni delle terze classi delle scuole medie.
Il service si protrarrà anche per i prossimi anni Sociali del Club ed è in cantiere l’idea di organizzare una mostra per esporre al pubblico la strumentazione medica inventata dall’illuminato concittadino.