L’Uzbekistan, un tempo noto per le sue rigide politiche di visto, ha ormai aperto le sue porte al mondo, invitando i viaggiatori a scoprire la sua straordinaria eredità culturale e storica.
Situato in Asia centrale, crocevia dell’antica Via della Seta, è un paese imperdibile per gli amanti dei colori, del buon cibo, delle moschee e dell’architettura araba. Tuttavia, prima di partire, è bene che tu conosca quali sono i documenti necessari per visitare il paese. Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per un viaggio senza intoppi in Uzbekistan.
Visto per l’Uzbekistan
Tra i documenti strettamente necessari per accedere al paese c’è il visto, ma negli ultimi anni ci sono stati degli importanti cambiamenti di cui è bene essere al corrente.
1. Visto gratuito all’arrivo
Nel 2019, l’Uzbekistan ha semplificato le procedure di ingresso, introducendo un visto gratuito di 30 giorni all’arrivo per la maggior parte dei paesi occidentali, Italia inclusa. Questo visto è disponibile sia negli aeroporti internazionali che ai confini terrestri, rendendo l’accesso al paese molto più facile e diretto. Tuttavia, è importante verificare sempre l’elenco aggiornato dei paesi ammessi per assicurarsi che il proprio sia compreso: per farlo basta visitare la pagina governativa di ViaggiareSicuri e leggere le ultime novità sulle disposizioni riguardanti i visti.
Vantaggi del visto gratuito all’arrivo
- Facilità di accesso: non è necessario richiedere un visto in anticipo.
- Convenienza: non ci sono costi associati a questo visto.
- Flessibilità: puoi entrare nel paese senza preoccuparti di eventuali lungaggini nelle procedure burocratiche.
2. E-visa per l’Uzbekistan
Per i cittadini di paesi non idonei al visto gratuito all’arrivo, come gli Stati Uniti e l’India, l’Uzbekistan offre un pratico e-visa. Questo visto elettronico è facile da ottenere e consente una permanenza di 30 giorni nel paese.
Come richiedere un e-visa
- Visita il sito ufficiale: accedi al sito ufficiale per la richiesta di e-visa. Assicurati di utilizzare un browser compatibile e di avere una connessione internet stabile.
- Compila il modulo di richiesta: inserisci i tuoi dati personali, il motivo del viaggio e le informazioni sul passaporto.
- Carica la foto: prepara una fototessera apposita per passaporto in un formato accettato dal sistema. Nota che il sistema potrebbe avere limitazioni riguardo alcuni formati di foto e domini email.
- Effettua il pagamento: completa il pagamento della tassa di 20 USD tramite carta di credito o debito.
- Ricevi il visto: dopo 2-3 giorni lavorativi, riceverai l’e-visa via email. Stampalo e portalo con te durante il viaggio.
Vantaggi dell’e-visa
- Processo rapido e online: non è necessario recarsi in ambasciata
- Flessibilità di ingresso: puoi entrare in Uzbekistan in qualsiasi giorno entro un periodo di 90 giorni dalla data di emissione.
- Costo accessibile: solo 19 euro per un visto di 30 giorni.
3. Visto tramite ambasciata
Se per qualche motivo non riesci a ottenere un e-visa, la soluzione alternativa è richiedere un visto tramite l’ambasciata uzbeka in Italia. Questo processo richiede una pianificazione anticipata, ma è una procedura consolidata e sicura.
Procedura per ottenere un visto tramite ambasciata
È necessario avere con sé e reperire tutti i seguenti documenti prima della partenza:
- Una copia del passaporto con validità residua di almeno sei mesi.
- Due foto formato passaporto recenti.
- Una copia della prenotazione dell’hotel o una lettera di invito.
- Il modulo di domanda del visto compilato e stampato.
- Per presentare la domanda è necessario recarsi presso l’ambasciata uzbeka più vicina e attendere l’approvazione di circa una settimana, ritirare il visto e verificare che tutte le informazioni presenti siano corrette.
Differenze principali tra visto dell’ambasciata ed e-visa
Una volta ottenuto, l’e-visa rappresenta sicuramente la soluzione più comoda. Alcune tra le differenze tra le due soluzioni sono:
- Date fisse di ingresso e uscita: con il visto dell’ambasciata, devi specificare le date esatte di ingresso e uscita, senza possibilità di modificarle.
- Maggiore preparazione: il visto dell’ambasciata richiede più tempo e documenti rispetto al visto elettronico.
Registrazione una volta giunti nel paese
Una volta giunti nel paese è necessario richiedere la registrazione entro tre giorni esclusivi i festivi. Questa pratica è richiesta a prescindere dalla durata del soggiorno e può essere effettuata in hotel in caso di viaggio autonomo o, più comodamente, può essere gestita dalle agenzie che organizzano tour e viaggio di gruppo in Uzbekistan, senza dover quindi pensare all’intero processo burocratico.
Sono esenti dalla registrazione i minori di 16 anni e coloro che devono effettuare soggiorni di una durata inferiore ai 3 giorni.
Nel caso di viaggi svolti in campeggi, roulotte e camper, è necessaria la richiesta di registrazione direttamente agli interessati, attraverso centri di informazione turistica che rilasciano il documento che attesta l’avvenuta registrazione. È importante tenere con sé tutta la documentazione necessaria in fase di uscita dal paese.
Assicurazione di viaggio raccomandata
Per una destinazione avventurosa come l’Uzbekistan, è altamente consigliato avere un’assicurazione di viaggio adeguata.
In generale, c’è un ampia scelta di assicurazioni, spesso fornite dalle agenzie con cui si organizza il viaggio o dalle compagnie aeree con cui si vola. Ci sono quindi ampi margini per tutti i viaggiatori, sia per chi viaggia con tour operator specializzati che per coloro che preferiscono effettuare viaggi autonomi.