La Parrocchia San Francesco di Canicattì – Santuario dell’Immacolata si prepara ad accogliere fedeli e cittadini per i solenni festeggiamenti in onore di Maria Immacolata, che si terranno dal 29 novembre all’8 dicembre 2024.

Un evento religioso e culturale che unisce tradizione e fede, coinvolgendo tutta la comunità locale.

Il programma delle celebrazioni

Le giornate saranno scandite da una serie di appuntamenti liturgici e momenti di preghiera, oltre a eventi culturali e sociali. Ecco i principali dettagli del programma:

Appuntamenti quotidiani

  • Ore 6:00: Recita del Santo Rosario, canto della “Salve Regina” e tradizionale suono della campana.
  • Ore 7:00: Santa Messa presieduta da Don Rosario Bellavia.
  • Ore 18:00: Recita del Santo Rosario e Santa Messa serale, presieduta da Don Giuseppe Livatino.

Eventi speciali

  • 29 novembre – Apertura dei festeggiamenti:
    Santa Messa delle ore 18:00 con invito rivolto alle volontarie del gruppo San Vincenzo.
  • 30 novembre – Maria, Madre del dono:
    Giornata dedicata ai collaboratori della festa, con la Santa Messa delle ore 18:00 e momenti conviviali.
  • 1 dicembre – Maria, madre dei giovani:
    Evento dedicato ai giovani delle scuole superiori con la celebrazione della Santa Messa e attività a tema.
  • 8 dicembre – Festa dell’Immacolata Concezione:
    • Ore 7:30 e 8:30: Celebrazioni eucaristiche mattutine.
    • Ore 11:00: Solenne Pontificale presieduto da Monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento.
    • Ore 16:00: Processione per le vie cittadine accompagnata da canti e preghiere.

Tradizione e comunità

La Festa dell’Immacolata Concezione è un momento di grande partecipazione per la città di Canicattì. Le celebrazioni non sono solo un’occasione di raccoglimento spirituale, ma anche un’opportunità per rinsaldare i legami della comunità, coinvolgendo gruppi parrocchiali, scuole e famiglie.

Durante i giorni della festa, sarà possibile ammirare la statua della Vergine Immacolata, venerata dai fedeli, e partecipare a momenti di preghiera che rappresentano il cuore dell’evento.

Un grazie alla comunità

Gli organizzatori ringraziano l’amministrazione comunale, i gruppi parrocchiali e tutti coloro che contribuiscono alla buona riuscita della festa.

Un ringraziamento particolare va ai volontari e ai collaboratori che, con il loro impegno, rendono possibile questo appuntamento annuale.

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.