Domenica scorsa, a Caltanissetta, si è svolta l’eco-passeggiata “Alberi & biodiversità”, organizzata da WWF Sicilia Centrale e dall’Associazione Vivaisti Forestali (AVIF).
L’evento, tenutosi presso la sede dell’AVIF in contrada Misteci, ha visto la partecipazione di oltre 80 persone provenienti dalle province di Caltanissetta e Agrigento.
L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino la biodiversità e le essenze tipiche dei boschi siciliani, dalla raccolta dei semi fino alla piantagione.
Esperti e Conoscenza Ambientale per Rafforzare il Legame con la Natura
Grazie alla guida di esperti dell’AVIF, come gli agronomi Santi Di Fede e Riccardo Maira, e il naturalista Amedeo Falci, i partecipanti hanno potuto approfondire diverse tematiche ambientali. Si è parlato di riforestazione, lotta alla desertificazione, tutela dei suoli e misure di adattamento ai cambiamenti climatici. Un’attenzione particolare è stata data alla promozione dell’allevamento dell’ape nera sicula e alla conservazione della biodiversità boschiva.
Educazione Ambientale e Azioni Concrete
L’eco-passeggiata ha rappresentato una forma di educazione ambientale outdoor, offrendo ai partecipanti un’esperienza diretta a contatto con la natura. Gli esperti hanno accompagnato il gruppo attraverso l’entroterra siciliano, promuovendo una comprensione più profonda delle dinamiche ecologiche e della biodiversità. L’attività si è conclusa con la messa a dimora di decine di alberelli di Sorbo domestico nei pressi del laghetto artificiale, trasformato in una piccola oasi naturale e un importante bacino di biodiversità.
Collaborazione Tra WWF e AVIF per la Conservazione del Territorio
Durante l’evento è stata ufficializzata la collaborazione tra WWF Sicilia Centrale e AVIF, finalizzata alla gestione e alla valorizzazione del laghetto come “sito di osservazione faunistica e della flora autoctona”. Il laghetto diventerà un laboratorio naturalistico per la creazione di vari micro-habitat e per l’osservazione diretta della fauna e flora del territorio, attirando insetti, uccelli e altri piccoli animali.
Un Albero per il Futuro
In occasione dell’evento, ogni partecipante ha ricevuto in dono un alberello di Sorbo domestico, scelto come albero del 2024 in Europa. Questo albero, che può vivere fino a 200 anni, rappresenta un simbolo di resilienza e bellezza, offrendo fiori bianchi in primavera e frutti importanti per l’ecosistema.
Prossime Iniziative per la Salvaguardia della Natura
Ennio Bonfanti, presidente di WWF Sicilia Centrale, ha spiegato: “La collaborazione con l’Associazione Vivaisti Forestali AVIF proseguirà con nuove iniziative e azioni concrete per la salvaguardia del territorio. Vogliamo condividere i nostri sforzi per la conservazione della natura e del patrimonio di biodiversità, offrendo alla comunità momenti di formazione, sensibilizzazione e il piacere di stare a contatto con la Natura”.