In Evidenza

Differenze tra Psoriasi dell’Unghia e Micosi (Onicomicosi)

Nell’universo delle patologie che coinvolgono le unghie, due condizioni spesso confuse sono la psoriasi dell’unghia e la micosi dell’unghia, nota come onicomicosi. Al di là delle apparenti similarità sintomatiche e visive che possono ingannare, queste due affezioni hanno origini e trattamenti completamente differenti.

Prendiamoci quindi il tempo per approfondire le peculiarità che contraddistinguono la psoriasi dell’unghia dalla micosi dell’unghia.

Psoriasi dell’Unghia

La psoriasi dell’unghia rappresenta un aspetto della psoriasi, una malattia autoimmune che colpisce il sistema immunitario. Le conseguenze di questa condizione si riflettono visibilmente sulle unghie, sotto forma di ispessimento, comparsa di chiazze bianche o gialle, deformità, rigonfiamento e disagio. Importante notare che la malattia può essere associata ad altre manifestazioni di psoriasi, come la psoriasi cutanea, la forma articolare o quella che riguarda il cuoio capelluto.

Micosi dell’Unghia (Onicomicosi)

L’onicomicosi, invece, è un’infezione delle unghie causata principalmente da funghi dermatofiti. Questi microrganismi si nutrono del tessuto cheratinico dell’unghia, generando sintomi quali ingiallimento, ispessimento, desquamazione e fragilità dell’unghia stessa. L’onicomicosi può colpire singole unghie o più unghie contemporaneamente ed è una condizione comune, anche se difficile da trattare.

Differenze tra Psoriasi e Micosi

  1. Origine: La psoriasi dell’unghia, come già accennato, affonda le sue radici nella psoriasi, una malattia autoimmune. L’onicomicosi, al contrario, è causata da un’infezione fungina.
  2. Sintomi: Si manifesta con ispessimento, comparsa di chiazze bianche o gialle, deformità, rigonfiamento e disagio. Allo stesso tempo, l’onicomicosi si presenta con unghie ingiallite, ispessite, sfaldate e fragili.
  3. Causa sottostante: Essa scaturisce da un sistema immunitario iperattivo che agisce contro le cellule sane dell’unghia. L’onicomicosi, invece, trova origine in funghi che colonizzano l’unghia e le infliggono infezione.
  4. Trattamento: Il trattamento prevede farmaci topici, terapie fototerapeutiche o farmaci sistemici, in base alla gravità del caso. L’affrontare l’onicomicosi richiede invece un approccio terapeutico più complesso e prolungato, coinvolgendo farmaci antifungini, interventi chirurgici o addirittura la rimozione dell’unghia infetta.

Come distinguere la Psoriasi dalla Micosi

  1. Esame visivo: L’esame visivo è il primo passo. La psoriasi dell’unghia si caratterizza per ispessimento, comparsa di chiazze bianche o gialle, deformità, rigonfiamento e alterazioni dell’unghia. D’altro canto, l’onicomicosi si evidenzia con unghie ingiallite, ispessite, sfaldate e fragili.
  2. Consulto medico: Qualora si sospettasse una psoriasi dell’unghia o una micosi dell’unghia, è essenziale consultare un medico specialista per ottenere una diagnosi accurata. L’esperto, attentamente, esaminerà le unghie e potrebbe prescrivere ulteriori esami, come colture micotiche o biopsie, per confermare il quadro clinico.
  3. Storia clinica: La tua storia clinica può fornire ulteriori indizi. Nel caso in cui tu abbia già ricevuto una diagnosi di psoriasi cutanea o altre forme di psoriasi, è probabile che la causa dei sintomi sia la psoriasi dell’unghia stessa. Se, invece, ti sei esposto a fattori di rischio per l’onimicosi, come frequenti ambienti umidi o il contatto con superfici contagiate, è più probabile che si tratti di un’infezione fungina.
  4. Esami diagnostici: Occasionalmente, saranno necessari ulteriori esami diagnostici, come colture micotiche o esami microscopici delle unghie, per ottenere una diagnosi definitiva. Questi test consentiranno di identificare il tipo di infezione fungina e di escludere altre possibili cause dei sintomi.

Come trattare la Psoriasi e la Micosi

  1. Trattamento per la Psoriasi dell’Unghia: Indubbiamente, il trattamento della psoriasi dell’unghia deve tenere conto della sua gravità. Potrebbero essere prescritti farmaci topici, come creme o unguenti contenenti corticosteroidi o vitamina D, per alleviare l’infiammazione e ridurre i sintomi. Nei casi più gravi, sarà necessario ricorrere a farmaci sistemici o terapie fototerapeutiche, particolarmente efficaci.
  2. Trattamento per la Micosi dell’Unghia: La terapia contro l’onicomicosi richiederà un maggiore impegno in termini di tempo e complessità. Saranno prescritti farmaci antifungini, come compresse orali o soluzioni da applicare direttamente sull’unghia infetta. In alcuni casi, potrebbe essere indispensabile rimuovere chirurgicamente o con il laser l’unghia infetta, al fine di eliminare definitivamente l’infezione.

E’ opportuno sottolineare che sia la psoriasi dell’unghia che l’onicomicosi rappresentano condizioni croniche che necessitano di cure a lungo termine. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico curante, dedicarsi all’igiene delle unghie e mantenere uno stile di vita sano al fine di ridurre il rischio di recidive. Con diagnosi e trattamenti appropriati, sarà possibile gestire efficacemente entrambe le condizioni e migliorare l’aspetto e il benessere delle unghie.

Foto: Medicina Online

Share
Published by
Redazione Giornalistica