Dal 21 al 29 settembre, l’isola di Ortigia sarà teatro di uno degli eventi internazionali più rilevanti del settore agroalimentare: l’Expo G7 Agricoltura e Pesca.
Tra i protagonisti di questa edizione, la famiglia Genovese, rappresentante dei “Pescatori di Mazara”, si distingue per la sua tradizione secolare nel settore ittico, promuovendo i prodotti del Canale di Sicilia e la cultura marinara di Mazara del Vallo.
Con uno stand dedicato, la famiglia Genovese offrirà ai visitatori un’esperienza culinaria unica, valorizzando il celebre gambero rosso di Mazara del Vallo, una delle eccellenze più apprezzate del Mediterraneo. Ogni giorno, sarà possibile degustare freschissimi prodotti ittici, grazie alla collaborazione di rinomati chef siciliani come Angelo Calabria, Enzo Laenza, Giovanbattista Aiello e Giuseppe Rinallo.
I cuochi presenteranno show cooking dal vivo, con ricette che uniscono tradizione e innovazione, dimostrando come la cucina siciliana possa evolversi senza perdere le proprie radici.
Oltre alle degustazioni, l’evento offrirà uno spaccato sulle tradizioni più antiche della comunità marinara di Mazara. Gli ex pescatori locali condurranno un laboratorio sull’arte del retiere, illustrando ai visitatori le tecniche utilizzate per la lavorazione delle reti da pesca, un mestiere che ha sostenuto per generazioni l’economia di Mazara del Vallo.
Antonino Genovese, founder e CEO di Pescatori di Mazara, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione: “L’Expo G7 Agricoltura e Pesca è un’occasione unica per noi. Non solo per promuovere la qualità del nostro pescato, ma anche per mettere in luce a livello internazionale la bellezza e la ricchezza del nostro territorio, con un focus particolare sulla sostenibilità.”
Il dibattito sulla pesca sostenibile sarà al centro dell’evento, con la famiglia Genovese che si fa promotrice di un modello di pesca rispettoso delle risorse marine, combinando l’innovazione con la conservazione delle tradizioni secolari.
L’Expo G7 non è solo un palcoscenico per promuovere i prodotti locali, ma rappresenta anche un’occasione per mettere in luce l’importanza della Sicilia nell’innovazione agroalimentare. La famiglia Genovese, con la sua partecipazione, contribuisce a rafforzare l’immagine della regione come crocevia tra cultura, storia e sostenibilità, confermando il ruolo di Mazara del Vallo come punto di riferimento per la pesca e l’agricoltura del futuro.
La partecipazione dei Pescatori di Mazara all’Expo G7 Agricoltura e Pesca di Ortigia rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione, innovazione e sostenibilità possano convivere, contribuendo allo sviluppo di un settore ittico più consapevole e responsabile.