A Catania è stato inaugurato un nuovo polo d’eccellenza per fronteggiare i rischi derivanti dagli attacchi informatici.
ReeVo, provider italiano di Cloud & Cyber Security, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania, ha dato vita a un punto di riferimento unico in Italia per l’applicazione di tecnologie avanzate e metodi innovativi nell’ambito della Cyber Security.
Un progetto per contrastare i reati informatici e coinvolgere gli studenti
Tale collaborazione non solo permette lo sviluppo di nuovi sistemi volti alla protezione di dati dagli attacchi digitali, ma rappresenta anche una grande opportunità per gli studenti dell’università di proporre e partecipare attivamente alla sicurezza informatica.
Infatti, uno degli obiettivi principali della collaborazione consiste nel creare un laboratorio per accelerare la ricerca e lo sviluppo tecnologico di sistemi di sicurezza, valorizzando i giovani talenti italiani e incentivando l’acquisizione di competenze digitali nella regione.
Attacchi informatici in aumento
L’importanza di tale progetto trova conferma nel numero crescente di attacchi informatici verificatisi soprattutto nel Sud della nostra penisola. Nel primo semestre del 2022, l’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia sulle minacce informatiche ha registrato un grave aumento degli attacchi rispetto al 2021.
Stilando una classifica dei reati informatici troviamo al primo posto il cybercrime, al secondo il cyber warfare e a seguire il data breach (furto dei dati).
L’analisi dei dati ha riportato tra l’altro una maggiore esposizione al rischio dei dispositivi connessi nel Mezzogiorno, presumibilmente a causa della carenza di infrastrutture difensive e di una minore consapevolezza dei danni derivanti da un’inadeguata gestione della cybersecurity.
I suggerimenti per difendersi dai cybercriminali
Questo scenario oggi rende quindi necessario tentare di tutelarsi anche individualmente dagli attacchi informatici. Per difendersi efficacemente è possibile seguire dei semplici ma specifici accorgimenti, consigliati dagli esperti, tra cui:
Installare un buon antivirus, software in grado di prevenire, rilevare e rendere inoffensivi i malware. Oggi è molto semplice scaricare sul proprio cellulare, tablet o computer questo efficiente sistema di sicurezza. Molti sono a pagamento, ma esistono anche antivirus gratis. Alcuni sono specifici per Android, il sistema operativo più usato al mondo.
Usare password forti. Scegliere password contenenti numeri, caratteri speciali, maiuscole e minuscole, di almeno 10 caratteri. Questo renderà la vita difficile agli hacker che tentano di intrufolarsi negli account degli utenti.
Aggiornare i sistemi operativi di cellulari e computer. Gli aggiornamenti, infatti, riducono attacchi hacker e virus e innalzano il livello di sicurezza.
Non cliccare mai su link sospetti. Che sia durante la navigazione sul web o tramite messaggi di amici o, ancora, tramite e-mail, è sempre consigliato non visitare link di cui non si conosce la provenienza.