Salute

Cute infiammata: le tipologie di dermatiti

Tra i problemi della pelle più comuni, non solo fra gli adulti ma anche fra i bambini, c’è di sicuro la dermatite. Si tratta di uno stato infiammatorio che interessa la cute, che essendo irritata è causa di prurito e presenta un arrossamento generale. Le cause alla base della dermatite sono molteplici, sia interne che esterne, e lo stesso dicasi per le modalità attraverso le quali si può manifestare.

La dermatite atopica

Conosciuta anche con il nome di eczema atopico, la dermatite atopica è una malattia della cute che si sviluppa in due fasi. La fase acuta, nota come fase attiva o eruzione cutanea, si caratterizza per la secchezza della pelle, che è causa di prurito e presenta diverse croste; segue, poi, la fase inattiva, nel corso della quale la pelle riprende un aspetto sano, seppur in maniera momentanea. Sono specialmente i bambini a essere interessati da questa malattia, che comunque può coinvolgere anche gli adulti ma che in ogni caso non è contagiosa. La dermatite atopica può interessare la pelle di varie parti del corpo, incluso il viso, ma soprattutto il collo, i gomiti e le ginocchia. Il problema si concentra, comunque, soprattutto in quei punti in cui ci sono le pieghe della pelle, le quali per effetto di una maggiore umidità sono esposte a irritazioni.

La dermatite seborroica

È specialmente sul cuoio capelluto, invece, che si manifesta la dermatite seborroica, che comunque può coinvolgere anche le orecchie, il viso, i genitali esterni e le ascelle. Le cause specifiche di tale problema non sono ancora state individuate con certezza, anche se in genere il fattore scatenante è da identificare in un fungo. Questa dermatite è contraddistinta da macchie rosse e una intensa infiammazione accompagnata da prurito e desquamazione; a volte la dermatite seborroica può essere confusa con la rosacea.

La dermatite bollosa

Nelle persone anziane si può riscontrare la presenza di dermatite bollosa: si tratta di una malattia autoimmune che nel nostro Paese colpisce una persona ogni 100mila, e che per questo motivo può essere considerata rara. Bisogna sapere che la dermatite bollosa provoca bolle d’acqua sulla pelle e che a provocarla è un funzionamento non adeguato del sistema immunitario. Il contenuto della bolla può essere siero-ematico o limpido.

Quando il grattamento è molto intenso, ne possono scaturire lesioni tali da richiedere delle opportune medicazioni. Per acquistare i prodotti più adatti a questo scopo conviene fare riferimento al sito di AMioAgio, store online che nel proprio catalogo contiene anche articoli per l’igiene della persona e la cura degli anziani.

La dermatite erpetiforme

La dermatite erpetiforme di Durhing è correlata alla celiachia e all’intolleranza al glutine. Si tratta, in sostanza, della reazione della pelle a una intolleranza di tipo alimentare, fermo restando che non è detto che un soggetto celiaco abbia per forza la dermatite erpetiforme. L’infiammazione è caratterizzata dalla presenza di bolle che causano un intenso prurito, proprio come le vesciche e le macchie rosse eritematose. Le bolle, nel caso in cui vengano grattate, possono essere causa di emorragie, dopo le quali si formano piccole croste e cicatrici. La dermatite erpetiforme interessa in modo particolare i gomiti, le ginocchia e la regione lombare.

La dermatite da contatto

La dermatite da contatto, nota come dermatite allergica, viene innescata da una reazione al contatto con sostanze artificiali o naturali irritanti o urticanti: essa compare, infatti, solo nella zona della cute con cui l’allergene è stato a contatto. L’infiammazione, con contorni scarsamente definiti, è rossastra e accompagnata da un senso di prurito molto intenso, piccole croste e vesciche.

La dermatite periorale

La dermatite periorale si concretizza come un eczema in bocca, con vescicole, pustole e papule simili a quelle dell’acne. Chi ne soffre avverte una sensazione di bruciore nel cavo orale. La patologia si manifesta in volto, e più di preciso nei punti intorno alle labbra; a volte, comunque, coinvolge anche la fronte, il mento e le guance. Non sono ancora state chiarite le cause della dermatite periorale, anche se si ipotizza che si possa trattare di una reazione a particolari sostanze che sono contenute nei dentifrici e nei cosmetici, forse in combinazione con un fattore ormonale.

La dermatite da stress

La comparsa di macchie rosse sui piedi, sulle mani, sul collo e sul volto può essere indice della presenza di una dermatite da stress. Non è raro che l’eruzione rossastra sia abbinata a prurito e una sensazione di bruciore e di calore. Questa forma di infiammazione della pelle si manifesta in maniera improvvisa, in corrispondenza di momenti della vita che – appunto – causano stress, al punto da compromettere la serenità psicologica e il benessere fisico del soggetto, anche in mancanza di specifici fattori scatenanti.

La dermatite da sudore

La dermatite da sudore si presenta, come si può facilmente immaginare, soprattutto in estate nei punti in cui ci sono più ghiandole sudoripare: l’interno coscia, l’inguine, la zona lombare, la zona addominale, gli incavi delle braccia e delle ginocchia e le ascelle. Chiamata anche sudamina, si caratterizza per un’eruzione cutanea abbinata a vesciche di piccole dimensioni e prurito.

Share
Published by
Redazione Giornalistica