La situazione finanziaria del Comune di Canicattì si trova sotto i riflettori a seguito di una serie di eventi che hanno messo in luce una gestione finanziaria problematica e potenzialmente irregolare.

Il presidente del Consiglio Comunale, il prof. Domenico Licata, ha sollevato preoccupazioni serie riguardo all’inosservanza dei termini per l’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato, come previsto dall’Art. 259 del Testo Unico delle Entità Locali (TUEL), segnalando un impellente bisogno di azione correttiva.

La crisi ha preso forma quando, dopo la dichiarazione del dissesto finanziario dell’ente nel aprile 2022, seguita da una successiva deliberazione che approvava la gestione dell’esercizio finanziario 2020, il bilancio di previsione per gli anni 2021/2023 non è stato ancora approvato.

Questa situazione ha portato a una richiesta di una visita ispettiva e alla nomina di un commissario ad acta da parte del prof. Licata, al fine di garantire la corretta gestione amministrativa e finanziaria dell’ente.

Nonostante i solleciti dell’Organo di Revisione e della Presidenza del Consiglio Comunale, oltre ai tentativi di comprendere i motivi della mancata predisposizione del bilancio, le risposte non hanno fornito le rassicurazioni necessarie.

La Dott.ssa C. Meli, responsabile dei Servizi Finanziari, ha più volte riscontrato difficoltà nel definire le tempistiche per la stesura del documento contabile.

Questo stato di incertezza e la mancanza di un bilancio approvato mettono il Comune di Canicattì in una posizione di vulnerabilità, esponendolo a rischi di irregolarità contabile e a una gestione finanziaria precaria.

La situazione richiede un’azione decisiva per prevenire ulteriori complicazioni e per assicurare che il Comune possa tornare su un percorso di stabilità finanziaria.

Il prof. Licata, con il supporto di altri membri del Consiglio Comunale, ha dunque avanzato la richiesta all’Assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica per un intervento ispettivo urgente e per il commissariamento della Giunta, attraverso l’invio di un Commissario ad Acta.

L’obiettivo è quello di adottare le misure necessarie per garantire l’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato e riportare l’ente su una rotta di gestione finanziaria regolare e trasparente.

La comunità di Canicattì e i suoi rappresentanti sono ora in attesa di una risposta e di azioni concrete da parte delle autorità regionali, nella speranza che si possano risolvere le criticità evidenziate e garantire il buon governo e la sostenibilità finanziaria del Comune.

Nota integrale richiesta ispettiva:

Davide Difazio, giornalista iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti Sicilia, dal 09/05/2003 N° di tessera 098283, protagonista di diverse trasmissioni televisive in Rai e Mediaset ha collaborato con diverse testate giornalistiche nazionali ottenendo risultati lusinghieri. Fondatore della testata giornalistica Siciliareporter.com, in pochi anni , è riuscito a far diventare il portale un importante punto di riferimento per l'informazione siciliana.