Coronavirus,ansia e stress :l’OMS divulga alcuni consigli per combatterli

L’ansia è uno stato di tensione diffuso e persistente che non abbandona mai chi ne soffre.

Lo stato emotivo associato a una condizione di allerta verso qualcosa di esterno di solito si caratterizza per un eccesso di preoccupazione, una reazione esagerata rispetto alle reali condizioni. In  questo periodo può presentarsi anche lo stress e l’angoscia  poiché di fronte ad un’infezione  come il, Covid-19 , noi non abbiamo strumenti, nonostante la scienza e la tecnologia siano così avanzate. Per questo motivo  si scatena non solo  l’ansia ma l’angoscia che scatta quando ci sentiamo condannati e senza armi. In questo periodo storico, molte persone non sono solo ansiose ma sono angosciate costantemente.

L’angoscia è una paura che deprime perché non possiamo fare niente per cambiare le cose: siamo di fronte ad una situazione incontrollabile e l’unica cosa che possiamo fare è solo adottare comportamenti preventivi e precauzioni.

Come sostenuto dallo stesso Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in questo periodo è normale sentirsi tristi, confusi e spaventati. Lo stress e l’ansia, inoltre, non colpiscono solo gli adulti, ma anche i bambini, che possono diventare più agitati, inquieti e insistenti. E’ nostro dovere aiutarli, perché anche loro hanno bisogno di essere rassicurati, di avere spiegazioni riguardo la situazione e di essere ascoltati dagli adulti. Per tutti, poi, è opportuno arginare queste emozioni negative, non dargli spazio nelle nostre menti.

Ecco una lista di alcuni semplici rimedi proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che possono aiutare:

 è normale sentirsi tristi, stressati, confusi o spaventati durante una crisi. Parlare con persone di cui ti fidi ti può aiutare. Contatta gli amici e la famiglia.

Se devi rimanere a casa, mantieni uno stile di vita sano – dieta corretta, sonno, esercizio fisico – e i contatti sociali con i tuoi cari e i tuoi amici via e-mail e telefono.

Non fumare, non bere alcolici o peggio ancora non usare droghe per affrontare le tue emozioni.

Se ti senti sopraffatto dall’angoscia, parla con un operatore sanitario o con un consulente. Raccogli le informazioni che ti possano aiutare a determinare con precisione il rischio in modo da poter prendere precauzioni ragionevoli.

Trova una fonte scientifica attendibile come il sito web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) o una istituzione governativa del tuo paese.

Cerca di limitare la preoccupazione e l’agitazione riducendo il tempo che tu e la tua famiglia trascorrete guardando o ascoltando i media che percepisci come sconvolgenti.

Ricorda come in passato hai affrontato le avversità della vita per gestire le tue emozioni durante il momento difficile di questa emergenza.

Share
Published by
RedazioneSiciliaReporter