Continua senza sosta l’attività di controllo straordinario del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa, con il supporto dell’unità aerea del 12° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Catania – Fontanarossa.
Durante la giornata del 31 ottobre, i militari della Compagnia di Vittoria hanno effettuato servizi di osservazione e controllo straordinario nelle aree di Vittoria, Acate, Scoglitti, Comiso e Chiaramonte Gulfi, portando a significativi risultati operativi.
Oltre 100 controlli tra veicoli e persone
Nel corso dell’attività sono stati effettuati oltre 100 controlli tra veicoli e persone, che hanno portato all’elevazione di diverse sanzioni per violazioni del Codice della Strada, tra cui la mancanza dei documenti prescritti alla guida e la mancata copertura assicurativa.
Denunce per evasione e uso di sostanze stupefacenti
Durante le operazioni, un cittadino vittoriese, V.D. classe 1992, è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per evasione. L’uomo, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, è stato trovato assente al momento del controllo dei Carabinieri.
Inoltre, un altro cittadino di Vittoria è stato segnalato al Prefetto per possesso di 4 grammi di hashish a seguito di accertamenti condotti dai militari. L’individuo è stato identificato come consumatore di sostanze stupefacenti.
Sequestri e denunce per reati ambientali
L’attività di controllo si è estesa anche al contrasto dei reati ambientali. Nel corso di una perlustrazione aerea a bordo di un elicottero, i Carabinieri hanno individuato una colonna di fumo nero proveniente da un terreno nel comune di Ragusa. L’elicottero è atterrato nei pressi dell’area e i militari hanno identificato C.G., camerinese classe 1964, intento ad alimentare il rogo con l’ausilio di un trattore.
Gli accertamenti hanno rivelato che il terreno apparteneva a un’azienda agricola di proprietà di L.E., L.G., L.G. e M.D., tutti residenti nel ragusano. Nel terreno erano presenti rifiuti in legno, plastica e scarti agricoli, parte dei quali venivano combusti, causando il fumo nero avvistato dai militari. L’area è stata messa in sicurezza e il terreno, esteso circa 20.000 metri quadri, è stato sequestrato preventivamente.
Impegno per la sicurezza e la tutela ambientale
I Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà cinque persone all’Autorità Giudiziaria per gestione non autorizzata di rifiuti e getto di cose pericolose. L’attività di controllo e prevenzione condotta nel territorio di Vittoria e nei comuni limitrofi testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrastare le attività illecite, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza della comunità.
Le forze dell’ordine continueranno le operazioni di monitoraggio e controllo per assicurare il rispetto delle norme e tutelare il territorio, invitando i cittadini a collaborare segnalando attività sospette e comportamenti illeciti.