Nel fine settimana appena trascorso, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno intensificato le attività di controllo sul territorio, predisponendo un piano straordinario di pattugliamenti, anche in orario notturno, per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire ogni forma di illegalità. Particolare attenzione è stata riservata al rispetto delle norme del Codice della Strada, con focus sui conducenti di veicoli in stato di ebbrezza.
Durante i controlli, che hanno interessato oltre 150 veicoli e più di 200 persone, sono state rilevate numerose violazioni al Codice della Strada, alcune delle quali particolarmente gravi. Tre persone sono state denunciate per reati connessi alla circolazione stradale: due per guida in stato di ebbrezza e una per essersi rifiutata di sottoporsi all’alcoltest. Le denunce non si sono limitate al traffico stradale: altre sei persone sono state deferite per reati diversi. Tra questi, due sono stati sorpresi in possesso di coltelli di genere vietato, una persona è stata colta mentre danneggiava un’auto in sosta, e un’altra ha omesso di comunicare il cambio di domicilio del luogo di custodia delle armi legalmente detenute.
Attività antidroga e segnalazioni alla Prefettura
L’azione dei Carabinieri ha incluso anche controlli finalizzati al contrasto dello spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. Tre giovani, di età compresa tra 18 e 25 anni, sono stati segnalati alla Prefettura di Messina come assuntori di droghe leggere, poiché trovati in possesso di piccole quantità di marijuana e hashish destinate all’uso personale. Le sostanze sono state sequestrate e inviate al laboratorio dei Carabinieri del R.I.S. di Messina per le analisi.
Controlli nei locali: frode alimentare scoperta in un ristorante
L’operazione ha toccato anche il settore commerciale. Durante un’ispezione presso un ristorante, condotta con il supporto dell’A.S.P. di Messina, il titolare è stato denunciato per frode in commercio. È accusato di aver venduto prodotti alimentari con etichettature false e di aver omesso di segnalare nei menù lo stato di conservazione dei cibi, spacciando alimenti congelati per freschi. Questo ha portato al sequestro degli alimenti e alla denuncia per tentata frode alimentare.
Sicurezza e prevenzione al centro dell’azione
I controlli straordinari, che proseguiranno nelle prossime settimane, evidenziano l’impegno dei Carabinieri nella tutela della sicurezza pubblica, non solo sulle strade, ma anche nella lotta contro le attività illecite legate alle armi, alla droga e alla frode commerciale.
Questi risultati sottolineano l’importanza della presenza capillare delle forze dell’ordine sul territorio, al fine di reprimere comportamenti che minano la serenità e la sicurezza della comunità.