Nel quartiere San Filippo Neri (Zen 2) di Palermo, i Carabinieri del Comando Provinciale, insieme al 12° Reggimento Sicilia e al Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia, hanno condotto un’intensa operazione di controllo finalizzata a contrastare le illegalità diffuse e il degrado urbano.

Le attività, svolte in sinergia con le Compagnie cittadine San Lorenzo e Piazza Verdi, il Nucleo Radiomobile, i tecnici verificatori di ENEL, e il personale dell’Istituto Autonomo Case Popolari, hanno portato a risultati significativi.

I numeri dell’operazione

  • 70 persone denunciate:
    • 32 per furto di energia elettrica mediante allacci abusivi e pericolosi alla rete.
    • 36 per occupazione abusiva di alloggi popolari non assegnati.
    • 1 per detenzione ai fini di spaccio, possesso di monete false e porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere.
    • 1 per guida sotto l’influenza di alcool, risultata positiva all’etilometro.
  • 245 persone identificate.
  • 40 veicoli controllati.
  • 15 perquisizioni effettuate.
  • Oltre 100 grammi di cocaina e hashish sequestrati, già suddivisi in dosi pronte per la vendita.
  • 6 banconote false da 20 euro sequestrate.
  • Una mazza da baseball trasportata senza giustificato motivo.
  • 15 sanzioni al codice della strada per un totale di 17.659 euro.

La lotta al degrado urbano

Le attività di controllo si sono concentrate sulle vie principali del quartiere Zen 2, dove sono state individuate diverse criticità. Tra queste, spiccano i furti di energia elettrica, effettuati con allacci precari e illegali, e l’occupazione abusiva di case popolari, fenomeni che contribuiscono al degrado della zona.

La sostanza stupefacente sequestrata è stata inviata al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale per analisi qualitative e quantitative, mentre i controlli continueranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di contrastare i fenomeni di criminalità e migliorare la sicurezza nel quartiere.

Dichiarazione delle forze dell’ordine

“Queste attività mirano a garantire il rispetto della legalità e a tutelare i cittadini onesti, migliorando la percezione di sicurezza e riducendo il degrado urbano”, hanno dichiarato i Carabinieri impegnati nell’operazione.