Tecnologia

Consigli da non perdere per salvaguardare la tua privacy online

È un dato di fatto, il 66% della popolazione mondiale utilizza attivamente internet. Questo evidenzia una crescente interconnessione globale e una presenza individuale sempre più marcata sul web.

Nel mondo ci sono quasi cinque miliardi di persone attive sui social: risulta assai difficile immaginare che qualcuno oggi non possieda almeno un profilo su una di queste piattaforme.

Tutto ciò porta ad una realistica osservazione: la nostra immagine online è un’emanazione virtuale della nostra reale identità, e proprio per tale motivo va protetta.

Se sei alla ricerca di consigli utili per incrementare la tua sicurezza in rete, questo articolo fa al caso tuo. Oltre a rappresentare una priorità per la tua incolumità personale, proteggere la tua privacy contribuirà attivamente a edificare un ambiente digitale più sicuro per tutti.
Vediamo, quindi, cosa puoi fare nel concreto per muoverti in questa direzione.

L’obiettivo principale è acquisire maggiore consapevolezza, entrando in contatto con gli strumenti utili che hai a disposizione, al fine di rendere la tua esperienza online più sicura e protetta. Iniziamo subito!

Revisiona i tuoi dati online

Se non lo hai mai fatto, sfrutta questa occasione per compiere una delle azioni cruciali per salvaguardare i tuoi dati online.

Ogni applicazione destinata all’utilizzo personale, richiede e gestisce i dati dei propri utilizzatori. In altre parole, ogni qualvolta che ti registri e cominci ad utilizzare una piattaforma, come ad esempio un social network, ha inizio una vera e propria profilazione.

Talvolta si accettano le condizioni d’uso senza prestare molta attenzione. Un’ottima pratica è dunque rivedere le impostazioni di privacy, scegliendo con maggiore consapevolezza ciò che si vuole condividere.

Questo permette di avere un maggiore controllo sulle informazioni acquisite su di noi. Non sottovalutare questo passaggio: il processo per migliorare la propria privacy inizia con un’azione consapevole sulle impostazioni di sicurezza dei profili digitali.

Supera il monitoraggio

Con il fine di fornire informazioni specifiche, mirate a regalarti un’esperienza vicina a te e adatta alle tue preferenze, molti siti sfruttano l’accesso ai dati della tua posizione.

Ti è mai capitato, ad esempio, di visualizzare una pubblicità del tuo negozio preferito mentre navighi online? Mediante i cookie, i siti che visiti possono monitorare la tua attività, compresa la tua posizione.

A proposito di monitoraggio, Google, dal 2023, ha iniziato a testare una protezione antitracciamento, con l’obiettivo di eliminare i cookie di terze parti per l’1% degli utenti che utilizzano Chrome.

L’uso di una VPN in combinazione con TOR può rappresentare una soluzione altamente efficace per la tutela della tua privacy. Mediante la rete TOR, infatti, i propri dati vengono instradati attraverso una serie di nodi di volontari, che consentono di nasconderne la provenienza, rendendo praticamente impossibile risalire alla loro origine.

Grazie all’uso di una VPN per TOR, anche il primo nodo sarà ulteriormente protetto, perché esso avrà come indirizzo IP quello della VPN stessa. Senza dubbio si tratta di un approccio valido per conseguire un significativo potenziamento del livello di anonimato e sicurezza online.

Fai decluttering anche in rete

È davvero facile oggi creare account e accumulare profili su diverse piattaforme. La semplicità con cui è possibile iscriversi ai più svariati servizi online, può portare ad un accumulo di account, ognuno dei quali è coinvolto nella raccolta di dati personali.

Questo processo, se trascurato, può portare alla dispersione delle proprie informazioni in vari angoli del web, aumentando proporzionalmente anche i rischi legati alla privacy.

È sempre consigliabile mantenere un atteggiamento consapevole nei confronti del proprio “bagaglio digitale”, optando per la disattivazione di eventuali account non utilizzati, riducendo così i possibili rischi.

Abbiamo chiamato questa operazione “decluttering online”, proprio perché semplifica la gestione dei propri account e aiuta a mantenere un profilo digitale più ordinato, controllato e sicuro.

Share
Published by
Redazione Giornalistica