Concorso per 626 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri: al via le selezioni
È stato indetto il concorso per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, con un successivo decreto dedicato a ulteriori 24 posti riservati a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Gli interessati potranno inoltrare la domanda fino all’8 marzo tramite il portale www.carabinieri.it, nella sezione dedicata ai Concorsi.
Requisiti di partecipazione
Cittadinanza italiana.
Diploma di scuola secondaria superiore già conseguito o in conseguimento nell’anno scolastico 2024/2025.
Età compresa tra 17 e 26 anni alla data di scadenza delle domande.
Idoneità psico-fisica e attitudinale, come previsto dal bando di concorso.
La procedura di ammissione prevede prove scritte, accertamenti fisici, test psico-attitudinali e una prova orale.
Le Prove di Selezione
Prova di preselezione scritta: test a risposta multipla su cultura generale.
Prova scritta di composizione italiana: verifica della padronanza della lingua e delle capacità di esposizione.
Prove di efficienza fisica: valutazione delle capacità atletiche richieste dall’Arma.
Accertamenti psico-fisici e attitudinali: analisi dello stato di salute e delle caratteristiche di personalità.
Prova orale: colloquio finale per verificare le competenze disciplinari e motivazionali.
Il Percorso Formativo
I vincitori saranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, dove seguiranno:
Corsi militari: addestramento e formazione specifica per le attività dell’Arma.
Corsi universitari: indirizzo giuridico-amministrativo, con il conseguimento della laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.
Al termine dei tre anni, i neo Marescialli assumeranno incarichi di responsabilità nelle diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, costituendo un riferimento di fondamentale importanza per la collettività.
Perché scegliere l’Arma dei Carabinieri
Entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri significa aderire a un’Istituzione ricca di tradizioni e valori, presente capillarmente su tutto il territorio nazionale attraverso:
Stazioni Carabinieri: il presidio di prossimità più vicino ai cittadini, dedicato alla sicurezza e alla legalità.
Reparti specializzati: investigazioni scientifiche, tutela del patrimonio culturale, tutela forestale e ambientale, NAS e molto altro.
La carriera nell’Arma offre inoltre opportunità di crescita personale e professionale, in un contesto di grande rilevanza sociale.
Scadenze e Modalità di Candidatura
Scadenza delle domande: 8 marzo.
Presentazione della domanda: esclusivamente online sul sito www.carabinieri.it, sezione Concorsi.
Documentazione: leggere attentamente il bando per verificare i requisiti completi e le modalità di invio della propria candidatura.