lifestyle

Come Vedono i neonati

Quando arriva un bambino, ci sono mille domande che riempiono la mente dei genitori. Tra queste, alcune delle più frequenti riguardano quegli occhioni che sembrano guardare con stupore il mondo:

-Che cosa vedrà?

-Vede il mio volto?

-Vede i giocattoli che ho messo vicino alla sua culla?

Certo, il mondo è un un nuovo fantastico luogo per il nostro piccolino. Fin dai primi momenti deve imparare tante cose per muoversi e crescere con sicurezza. Una di queste cose è imparare a usare alla perfezione i suoi occhi.

I bambini nascono già con la capacità di vedere (già nel pancione sono in grado di percepire le variazioni di luce), ma devono invece imparare a mettere a fuoco le immagini, a muovere i loro occhi e anche a usarli insieme.

È importante conoscere tutte le fasi in cui si sviluppa la vista del bambino, anche per riconoscere in tempo potenziali problemi ed evitare che un problema agli occhi possa causare ritardi nello sviluppo del bambino.

Dalla nascita ai 4 mesi

I neonati vedono il mondo come se fosse avvolto dalla nebbia. Sono in grado di mettere a fuoco oggetti che stanno a una distanza di 20/25 cm circa che, manco a farlo apposta, è la distanza che intercorre fra il suo volto e quello del genitore che lo culla fra le sue braccia.

Entro un paio di mesi, però, i suoi occhi cominciano a lavorare meglio insieme, anche se a volte potreste notare che un occhio vaga in una direzione diversa dall’altro, oppure i due occhi si incrociano. Quasi sempre, questo è normale.

Se ciò avviene molto spesso, comunque, è meglio parlarne al pediatra alla prima occasione.

Se provate a muovere un oggetto davanti ai suoi occhi, vi accorgerete che lo seguirà, e anche la coordinazione con le mani, per cercare di afferrarlo, pian piano migliorerà.

Non è chiaro se i neonati possano vedere i colori. Probabilmente la visione dei colori non è completamente sviluppata alla nascita, per cui potrete aiutare il neonato con giocattoli o copertine dai colori vivaci.

Dai 5 agli 8 mesi

La vista del bambino continuerà a migliorare notevolmente durante questi mesi. Svilupperà nuove capacità, tra cui quella di percepire la profondità. Questo è un grande traguardo, perché capire quanto è distante un oggetto, è una cosa che un neonato non è in grado di fare immediatamente dopo la nascita. Possiamo quindi dire che verso i cinque mesi, i bambini cominciano a vedere in 3D.

In questo periodo migliora di molto anche la coordinazione tra occhi e mani. Il bambino ora afferra gli oggetti alla sua portata che ritiene interessanti, li rigira e li esamina in molti modi differenti.

Oltre ad ammirare i volti dei genitori (cosa che amano sempre fare) il bambini ora amano guardare le illustrazioni di libri che rappresentano oggetti familiari.

Molti bambini iniziano a gattonare intorno agli 8 mesi, e questo non fa che migliorare la coordinazione fra gli occhi e l’intero corpo. Anche la percezione dei colori migliora moltissimo in questo periodo, per questo è importante portare in giro il bambino e fargli conoscere nuovi luoghi interessanti.

Dai 9 ai 12 mesi

A un anno, il bambino sarà in grado di valutare bene le distanze, cosa che gli sarà molto utile nelle esplorazioni sempre più azzardate del suo mondo. I loro occhi sono ormai rapidissimi nel mettere a fuoco anche oggetti in rapido movimento.

In questa fase imparano anche a lanciare gli oggetti con una certa precisione, quindi state attenti!

I migliori siti online dedicati al mondo delle mamme e dei bambini

Share
Published by
Davide Difazio