Allenare la mente quotidianamente è fondamentale per mantenere la capacità cognitiva al massimo livello. Esistono diversi metodi semplici e accessibili per mantenere il cervello in forma ogni giorno.

Secondo recenti studi neurologici, la tendenza della Generazione Z ad utilizzare per tutte le attività gli smartphone – da quella più semplice come una banalissima lista della spesa o la rubrica telefonica, fino a quella più complessa come può essere trovare un percorso per raggiungere una destinazione – ha portato progressivamente ad una regressione della memoria.

I dati dimostrano infatti, che gli under 30 hanno più difficoltà a ricordare date, eventi e situazioni proprio perché tengono poco in allenamento la memoria tendendo a delegare i naturali processi cognitivi alle nuove tecnologie.

Per contrastare la tendenza della generazione mobile first, i neurologi hanno allora divulgato diversi metodi semplici ed efficaci per allenare la memoria: soluzioni valide non solo per i più giovani ma anche per chi è in età avanzata e vuole evitare l’insorgere di malattie neuro-degenerative.

La lettura quotidiana è uno dei modi più efficaci per stimolare il cervello; non importa se si tratta di romanzi, saggi o articoli di giornale, l’importante è dedicare almeno 20-30 minuti al giorno alla lettura, migliorando così la conoscenza, il vocabolario e la capacità di concentrazione.

Giochi mentali come Sudoku, cruciverba, scacchi e altri giochi di logica sono ottimi per allenare la mente, stimolando diverse aree del cervello e migliorando le capacità di problem solving e la memoria; dedicare qualche minuto al giorno a questi giochi aiuta a mantenere il cervello agile e reattivo. Da non sottovalutare è anche il recupero di gadget tradizionali per prendere appunti, ricordare eventi, date e numeri di telefono. In questo senso è stato dimostrato che il ritorno alla scrittura manuale è un toccasana per la memoria.

Su tutti, ritornare ad utilizzare le agende per prendere appunti è il miglior modo per stimolare la mente. Inoltre, la meditazione è molto utile, non solo per il corpo ma anche per la mente perché praticare la meditazione ogni giorno può ridurre lo stress e migliorare la concentrazione e la consapevolezza, e anche solo 10 minuti al giorno possono fare una grande differenza nel miglioramento della salute mentale. Non meno utile è l’attività fisica regolare.

L’esercizio fisico aumenta il flusso di sangue al cervello, migliorando la memoria e le funzioni cognitive, quindi provare a camminare, correre o fare yoga per almeno 30 minuti al giorno è altamente consigliato. Infine, le interazioni sociali sono cruciali per mantenere la mente attiva; conversare con amici e familiari, partecipare a gruppi di discussione o fare nuove conoscenze può stimolare il cervello in modi inaspettati.